Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] la formula presidenziale degli Stati Uniti rappresenta nelle federazioni più un'eccezione che la regola. Bisogna politica (le relazioni internazionali) che appartiene allo statodi natura, ed è uno statodi guerra, potenziale o effettivo, dal quale l ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] noti appare caratterizzato da un'ampiezza di capacità patrimoniali e politiche. La sola, modesta eccezione è rappresentata da un atto notarile si dimostrò un valido strumento per contenere lo statodi endemica belligeranza dei Comuni della Marca e ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] relazione tra i due crimini, se non con "l'eccezione" (De Vergottini, 1952, p. 27) riguardante i manichei ‒ seguaci di un culto orientale e non propriamente eretici ‒ la cui persecuzione era stata più antica e più aspra rispetto a quella delle sette ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] di Francia il Regno di Napoli e lo Statodi Milano in caso di vittoria. Si trattava ora di aspettare l'arrivo dei cardinali di Lorena e di sola eccezione del cardinal Alfonso, furono condannati a lasciare Roma entro dodici giorni e privati di tutti i ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] oscuri artigiani; fanno eccezione un membro della famiglia dei Velluti, non delle primissime di Oltramo, un dell'Antella, un Acciaiuoli su 35 nomi. Secondo il Villani (Cron., XII, 8) con questi sarebbero stati "mischiati di quegli che i loro antichi ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] degli studiosi. L'attività giornalistica del F., vivace scrittore politico, solo parzialmente è stata studiata, anche per la mancanza, ad eccezione della ricordata silloge di Lettres sur les affaires d'Italie (sulla quale cfr. Manzotti, Il problema ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] aprile si portò presso Spoleto che conquistò - con la sola eccezione della rocca - e il 14 giugno (non il 22 onori in S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Consigli e riformanze, 61 (a. 1416 ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] -americani (Messico, Venezuela, Brasile, Argentina) e in India, pur essendo riscontrabili principî propri dello Stato liberale (eccezion fatta per lunghi periodi di vigenza dei regimi di crisi), la qualificazione federale copre in realtà la vigenza ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] un vento di rivolta antipolitica, l’‘isola’ bolognese ha scommesso sul proprio passato, sul suo essere eccezione, anomalia loro città uno statodi crisi, o perlomeno di stagnazione prolungata. Si potrebbe arrischiare una formulazione di questo tipo: ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] rese salva la vita a oppositori e a ribelli, ad eccezionedi coloro che avevano preso parte all'assassinio del fratello: gli con il duca di Savoia le impedivano di riprendere le direttrici di espansione che già erano statedi Luchino e dell' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....