In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] imprenditore intende assumere su alcune materie. Questo tipo di p. è stata “istituzionalizzata” anche attraverso il c.d. (ad eccezione delle disposizioni contenute all’interno delle norme in materia di licenziamenti collettivi e di trasferimento d ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] del C. regionale sono rimesse allo Statuto regionale, mentre le modalità di elezione del C. regionale (il costituito da tutti membri elettivi a eccezione del dirigente scolastico che è membro di diritto. I membri elettivi comprendono rappresentanti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] negli Stati generali di antico eccezione, in questo senso, è rappresentata dalla Costituzione francese del 1793, che identificava esplicitamente l’universalità dei cittadini maschi e il popolo sovrano, conferendogli immediatamente il diritto di ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] del Consiglio dei m. né possono parteciparvi (fa eccezione il sottosegretario alla presidenza del Consiglio), ma possono comunque Anche l’articolazione periferica dei ministeri è stata oggetto di specifiche previsioni: ai fini del decentramento delle ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] in casi particolari, e riservava soltanto al papa il diritto di fare un'eccezione.
Tuttavia, le discussioni concernenti la natura del sacerdozio non sono state inutili. Esse hanno suscitato studi dottrinali più approfonditi sull'origine evangelica ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] alla fine degli anni Cinquanta dal ''comitato per i nomi'' dello stato d'Israele. Significa "Monte dello zafferano" (Har = monte; ha restituito testimonianze archeologiche di insediamenti umani, a eccezionedi istituzioni di regime quali miniere o ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] si debba trovare l'origine dello gnosticismo. Negli ultimi anni il problema delle ''origini'' è stato piuttosto trasformato nell'esigenza di precisare le multiformi dottrine, anche lontane, il cui incontro ha generato la particolare atmosfera in cui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] sistema impiegato per cinghiare il basamento non deve essere stato dissimile da quello adottato nei restauri del patriarchio Lateranense oggi più nulla, a eccezione forse della marescalcia, un ambiente rettangolare posto al di sotto della sala regia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] il potere dello Stato, adoperandosi a intaccare i privilegi e cercando di disporre a proprio favore del patrimonio del clero, i cui più alti dignitari, al tempo del pontificato di G., erano in esilio a eccezionedi Matteo, vescovo di Lisbona. Il papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] il Breve e Carlo Magno; probabilmente anche il contenuto di questo privilegio era stato all'ordine del giorno del sinodo. Si è perché morì alla metà di maggio del 964; venne sepolto nella basilica lateranense.
Con l'eccezionedi Liutprando, le fonti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....