FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] di morale del Navarro, di s. Antonino e del Bonacina. Veniva, infine, vietata agli ecclesiastici la frequentazione delle bettole e dei magazzini, nonché la partecipazione ai giochi, fatta eccezione e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Acquisti e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] all'infiltrazione protestante pare rappresentare un'eccezione. Infatti, nonostante la scomparsa dell , pp. 319 ss.; L. Fumi, L'Inquisiz. romana e lo Statodi Milano. Saggio di ricerche nell'Arch. diStato, in Arch. stor. lomb., s. 4, XIII (1910), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] nella vicinissima villa di S. Bartolo (Liber Vitasfratrum, p. XII)e, ad eccezionedi una breve apparizione, Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Fondo S. Giacomo degli Eremitani, ad annos;Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum,a cura di R. Arbesmann. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] interessi degli Stati italiani, Cosimo I attraverso i suoi rappresentanti diplomatici cercò di agire sui vescovi toscani perché si allineassero alla politica curiale. Con la sola eccezionedi Pietro Carnaiani, vescovo di Fiesole, e di Spinello Benci ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] dalla metà del XIII secolo. Filippo non fece eccezione, per lunghi tratti affiancandosi, anche sulla scena pubblica (Ghirardacci, 1933, I, p. 129).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 143; ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] 'egli si fosse arrogato lo spoglio di fra' Guido Salvi ad eccezionedi pochi libri. Ma la situazione della ben informati sulla vita e attività dell'Andalò.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, fondo S. Domenico: 57/7391, 140/7474, 170/7504, 182 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] alcuno, fatta eccezione della Vita del santo servita Pellegrino Laziosi pubblicata anonima a Roma nel 1727 (Fabroni, p. 116).
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comun., B. VII, 18, filza III, Miscellanea, fasc. 5; Archivio diStatodi Firenze, Corporazioni ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] la Repubblica genovese un trattato segreto di difesa reciproca contro qualsiasi nemico, fatta eccezione per il papa e l'imperatore Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie politiche, Negoziazioni colla Repubblica di Genova, mazzo 1, n. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] , Monte Castello. Non è possibile ricostruire la sua attività di ponente perché il fondo dell'Archivio diStatodi Roma relativo alla Consulta è andato quasi completamente perduto, fatta eccezione per qualche busta relativa al sec. XIX. Nel 1785 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] costitutivo o nello statuto a determinate clausole previste dal co. 8, art. 148 (quali, per es., il divieto di distribuzione di utili o avanzi di gestione; l’intrasmissibilità della quota o del contributo associativo a eccezione dei trasferimenti a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....