droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo statodi coscienza. [...] il benessere fisico e mentale dell'individuo. Quindi una proprietà fondamentale di tutte le droghe (con l'unica eccezione degli allucinogeni) è quella di produrre uno statodi dipendenza, cioè di legare l'individuo al loro uso in maniera tale che la ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a 40-50 anni. Questo stato dormiente delle cellule tumorali, del quale la ricerca biologica sta tuttora esplorando i possibili motivi, è tuttavia anch'esso evento raro, a livello dieccezione.
c) Fattori morfologici di prognosi
In genere, dopo la ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] v. Heath e Jones, 1970; v. Berlucchi, 1972). Un'eccezione alla regola che limita le connessioni callosali della corteccia visiva alle bassi, fino a 4-5 °C. L'instaurarsi dello statodi letargo è in rapporto a questa caduta della temperatura. Dopo ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] differenza tra le regioni dei due tipi è dovuta allo statodi metilazione delle basi C centrali dei bersagli, che è gli Eucarioti (Drosophila è un'eccezione) essi terminano con una serie di ripetizioni di un gruppo di 5-8 basi, all'estremità della ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] . La salute è definita come lo statodi efficienza ottimale che consente di assolvere i compiti e i ruoli ai di sviluppo per il più basso tasso di mortalità per le malattie infettive (con eccezione della tubercolosi), ma mostrano invece frequenze di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] , vol. XIII).
Diversi metodi sono stati sviluppati per il trasferimento di DNA nudo in cellule e tessuti: di trasdurre geni all'interno delle cellule, ma competono con quelle infettive diminuendo la potenza della preparazione. Fanno eccezione ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] la glicosuria e la glicemia, ha costituito per lungo tempo una eccezione straordinariamente favorevole. Allo stato attuale della biochimica, il clinico è in grado di mettere in evidenza non solo gravi disturbi, ma anche lievi squilibri endocrini ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] tutto grigio, inizialmente fu prostrato fino a uno statodi depressione: ‟Non poteva sopportare il suo stesso volto invece dovuto all'influenza dell'ambiente. Con poche eccezioni, concernenti riflessi relativamente semplici (ricordiamo, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] in esame. La validità clinica è definita come la capacità di un test a individuare o prevedere la presenza o l'assenza di una caratteristica fenotipica, fisica, di uno statodi malattia, o predisposizione a una precisa malattia. La valutazione dell ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] addominali, nausea e vomito, progressiva alterazione dello statodi coscienza (con riduzione del senso della sete e (con l'eccezione degli zuccheri a rapido assorbimento contenuti nei dolci) e che venga limitata l'ingestione di grassi animali.
...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...