Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] appiattite su generiche immagini di ‘decadenza’ e improduttività, con l’eccezionedi poche figure di alto profilo. Non solo La Biblioteca Lancisiana fu aperta in quell’anno, ma era stata concepita nei decenni precedenti, ed è un caso significativo, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] settore privato, fatta eccezione per alcuni casi rigorosamente specificati.
Dopo una serie di gravi problemi che i manicomi costituirono il naturale sviluppo di una serie di ospedali per i malati di mente che erano stati già istituiti nel corso del ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] esame della morfologia cardiaca, per anni essa è stata studiata con le tecniche della radiologia tradizionale, la mammografia, indicata quale procedura di prima istanza per tutti i tipi di struttura mammaria, a eccezione dei seni densi giovanili a ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] quell'epoca, la popolazione di umani moderni sembra essere stata poco numerosa e localizzata. Popolazioni di uomini arcaici vivevano nel Vecchio colore della pelle rappresenta un'eccezione notevole. All'interno di ciascun gruppo si osserva circa il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] pratiche. Il resto dell'opera non è ancora stato studiato in modo approfondito, fatta eccezione per alcuni brevi estratti, ed è finora disponibile solamente nel facsimile di un manoscritto di Istanbul.
Nell'articolazione e nel peso dato alle ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] il futuro sviluppo di strumenti di piccolo calibro (entro i 5 mm).
La cardiochirurgia, che è stata la specialità di esordio del robot chirurgia va di pari passo con lo sviluppo dello studio dell’anatomia umana. In passato, fatta eccezione per l’età ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] due importanti eccezioni. Il codice di Parigi (BN, arab. 4947), che ha la particolarità di essere l' le altre miniature, non può che essere stata copiata direttamente da un foglio staccato dal codice di Anicia Giuliana (Vienna, Öst. Nat. Bibl ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] . Fatta eccezione per l'opera di straordinario valore di al-Rāzī, le compilazioni degli autori menzionati da al-Maǧūsī, e di cui egli aveva a disposizione le traduzioni, si sono conservate solamente in citazioni arabe e sono state soppiantate con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] pratica chirurgica, con l'eccezione dell'oftalmologia che, ormai dotata di una propria letteratura tecnica, Zahrāwī, invece, riferisce una propria esperienza:
La mia esperienza è stata la seguente: venni chiamato ad assistere una giovane schiava che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] casa. A coloro che sono stati in ospedale, quando ritornano a casa, è data una certa somma di danaro. Ogni mese gli ufficiali delle malattie mentali includeva le percosse, ma fatta eccezione per questa misura rigida i testi medici raccomandavano bagni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...