ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] attribuzioni. Come traduttore, egli scrive, "Aristippo è stato estremamente fedele all'ordine delle parole nel testo greco, forse più fedele di ogni altro traduttore del Medio Evo, fatta eccezione per Roberto Grossatesta (m. 1253); ma si è ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...]
(http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100930101201AAtl4Du)
In omaggio al loro nome, le preposizioni proprie (ad eccezionedi su) richiedono sempre un aggiunto a cui sono appunto preposte. Non è ammesso l’uso della preposizione senza ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] (e varianti). Firenze è stata comunque, nei secoli, un centro irradiatore di fenomeni alto-italiani nella regione lucchese ne è privo). Ad eccezione del fiorentino, l’infinito è generalmente tronco, anche in fine di enunciato, nella parlata lucchese, ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] lingue romanze, non fa eccezione: costrutti perifrastici sono tuttora, o sono stati in fasi precedenti nel nota Renzi (1976), è nel VI secolo, all’epoca di Gregorio di Tours, che l’uso di ipse e ille si estende a casi non contemplati nel latino ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] passivo:
(21) hanno eseguito l’espulsione di Rossi dal partito [«Rossi è stato espulso dal partito»]
Vari nomi (come termica bolletta
Fanno eccezione gli aggettivi possessivi (➔ possessivi, aggettivi e pronomi), che si collocano di solito prima del ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] fedele, con l’eccezione del Sidereus Nuncius (1610), scritto in latino per annunciare al mondo la scoperta dei pianeti di Giove, a prevenire periodo: «problema che sin qui non credo che sia stato saputo da filosofo né da matematico alcuno, ancorché da ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...]
(12) a. È stata premiata una scultura. L’autore ha ricevuto una somma
b. * È stata premiata una scultura. Un di marcare, obbligatoriamente, l’anafora testuale. Nella Romània occidentale, gli articoli derivano infatti da ille «quello». Fa eccezione ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] /i/ e /u/ ad eccezione del loro ruolo nella sillaba. Le due classi di foni si distinguerebbero soprattutto per il [k]esto «questo»). Nella lingua, invece, il passaggio di [wɔ] → [ɔ] è stato accettato nei nessi in cui si è prodotto più anticamente, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] alla F0, fatta eccezione per alcune compensazioni automatiche di fatti microprosodici locali e globali, di cui si parlerà nel Infine, la distribuzione degli AT è condizionata dallo statuto sintattico dei morfemi interrogativi (Marotta 2001). Quelli ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] Vincent 1986). A un livello più generale, è stato osservato che gli aggettivi postnominali hanno una funzione per lo generalizzazione non è tuttavia priva dieccezioni. Ne rimangono infatti esclusi prima di tutto gli aggettivi denominali che abbiamo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...