Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] a scuola
(16) quel particolare è stato notato da tutti / quella particolarità è stata notata da tutti
(17) Mario è nominativo non è presente in italiano, fatta eccezione per le forme pronominali di prima e seconda persona singolare (io ho salutato ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] ]scare, p[ɔ]rto ma p[o]rtare. Non c’è tuttavia accordo sullo statuto delle vocali medie (cfr. Mioni 1993: 122; Schmid 1999: 133; Mioni 2001 la vocale posteriore semichiusa in fine di parola (non fanno eccezione neppure i prestiti adattati come bordò ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ha permesso lo sviluppo della moderna crittografia è stata l'applicazione di diverse fasi di cifratura (anziché una sola) a uno di vita utile delle informazioni cifrate mediante tale codice.
Tutti i cifrari attualmente diffusi, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] con una vasta porzione di quello che fu il Regno di Napoli, il più esteso stato preunitario d’Italia, a est e a sud del fiume Sele (Sa), in Lucania, con l’importante eccezionedi quasi tutta l’area Lausberg: ad Aliano (Mt) si dice infatti [kaˈval ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] centri del potere. Con la creazione, nel 1924, di un’emittente radiofonica diStato, l’EIAR (➔ radio e lingua), si posero problemi di questo genere di produzioni e anche della sua presenza nella scuola. Se si fa eccezione per l’opera di Pier ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] di produrre, riprodurre, trasmettere e interpretare messaggi la principale caratteristica che distingue gli esseri viventi dalla materia inorganica - fatta eccezione del suo ambiente. Il concetto di contesto è stato utilizzato in modi molto diversi ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] di vari suoni vocalici sulle vocali estreme (cfr. Fanciullo 1984). Fanno eccezione solo il Salento più settentrionale, che ha un sistema di la delusione dei meridionali di fronte alle promesse mancate del nuovo Stato unitario e l’aspirazione a ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] del volgare, sottolineò la necessità di differenziare le letture in base allo stato e all’istruzione dei fedeli (Passavanti furono più stampate Bibbie in volgare e l’unica eccezione, la traduzione italiana del calvinista Giovanni Diodati, fu ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] di un’espansione araba anche al di là dello Stretto (a parte l’episodio della colonizzazione forzata di Lucera) sono state presso la Biblioteca Estense di Modena (Rossebastiano & Fenoglio 2005).
Eccezioni notevolissime in tale ambito ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] italiani, con l’eccezione dello Stato Pontificio, arroccato sul latino. Ma da Roma partì la sanzione dell’italiano nella prassi giuridica ad opera di Giovan Battista De Luca, i cui trattati (Il dottor volgare, 1673; Dello stile legale, 1674; Difesa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...