MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] alla quale non è riservata però la qualifica di lingua ufficiale dello stato; pertanto gli atti pubblici possono essere redatti indifferentemente nell'una o nell'altra lingua, a eccezione dei provvedimenti dell'autorità giudiziaria scritti in lingua ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] un numero di laringali molto più grande di tre) nega all'i. la presenza di ogni vocale (fatta eccezione per le .
Dopo B. Delbrück e J. Wackernagel gli studi di sintassi comparata sono stati in parte trascurati, ma recenti studi in chiave tipologica ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] e l'inizio del velum palati (pur con qualche eccezione: nella pronunzia di a la lingua non tocca il palato). Una nuova non a favore della linguistica, se non altro perché allo stato attuale la preparazione del linguista storico in filologia e la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] una radice verbale oppure se è bhrū 'sopracciglio'. Si tratta di un'eccezione rispetto a 6.1.77, cosicché la sostituzione con uvAṄ evita quale Yāska avrebbe composto il suo commento (per lo stato presente del dibattito si veda Vijayapāla 1982, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] nell'ambito delle teorie saussuriane, e più generalmente da un punto di vista strutturalistico, è stata oggetto di innumerevoli discussioni. Si tratta di vedere se l'arbitrarietà di cui parla Saussure investa il rapporto fra segno e cosa designata ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] il serventese Alta maiestà celestiale. Fatta eccezione per il libro di conti, la forma-codice è estranea j], BJ > [j], SJ > [s]. Ci sono stati ovviamente anche spostamenti subareali. L'astigiano era probabilmente orientato verso il basso ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] struttura, la metrica e lo stile il testo deve essere stato influenzato dall'epica cortese, ma l'opera inaugura un nuovo regione del Wendland (nei pressi di Hannover).
Ma questi casi rappresentano delle eccezioni in quanto nel resto dei territori ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] libri del G. secondo un inventario (perduto) che era stato redatto dal notaio "Cubellus de Assaldo": l'intera biblioteca era stata destinata al Calcondila, con l'eccezione della Geographia di Strabone lasciata ad Andronico Callisto. Lo stesso atto fa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] quale chiave d'interpretazione di una lingua di straordinaria espressività letteraria.
Con l'ovvia eccezione degli anonimi pionieri, via precisando i limiti e il senso del proprio statutodi scienza. Le fasi che è possibile distinguere nella scienza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] anteriore sia in posizione posteriore. Se si fa eccezione per pochi isolati esempi reperibili in alcuni dizionari arabi cui si computano le possibili combinazioni di lettere; tutto ciò sarebbe stato molto difficile e altrettanto laborioso se si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....