Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] creano una fitta rete di corrispondenze, quei
segnali linguistici che suggeriscono all’ascoltatore lo statuto drammatico dell’opera e se-ri e buffi, laddove i secondi, con l’eccezione delle scene liri-co-amorose (quasi totalmente allineate alla lingua ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] di Tex («pochi minuti dopo ...»), i fumetti sono spesso caratterizzati da ridondanza e prolissità (con la già citata eccezione didascalia del suo capolavoro Pompeo («Si buttò come fosse stato, all’improvviso, spintonato», ivi: 131) coincide non ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Alla città di Latina, fondata nel 1932, era stato assegnato il nome di Littoria, di una comunità di viaggio longobarda» (Sabatini 1963). Si tratta di un appellativo non vitale nei ➔ dialetti, ad eccezione, pare, del solo dialetto friulano di ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] ) in poi, invece, i cardinali erano invariabili, fatta eccezione per le centinaia da duecento a novecento e per il ) Il tredici mi porta sventura, e la mia prima sventura è statadi nascere, un ventisei ottobre: due via tredici, fa ventisei. La ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] orientale è l’assimilazione di -ld- che passa a -ll- (callu «caldo»). Fatta eccezione per l’area meridionale ’enclisi del possessivo attestata in Garfagnana e all’Elba) sono stati determinanti per associare il corso al toscano nelle classificazioni e, ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] uso alquanto bassa – a parte alcune significative eccezioni come quelle dei termini del calcio – delle 337-348.
Raffaelli, Sergio (1983), Le parole proibite. Purismo diStato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, il ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] individuabili sottoclassi dal comportamento omogeneo che, a eccezione dei pronomi personali (➔ personali, pronomi) e discrepanza può aversi per l’accordo di numero:
(41) il pubblico era inferocito per il ritardo: non è stato facile riportarlo [o -li] ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] alla corrispondenza cartacea tradizionale, con la parziale eccezione delle e-mail di lavoro. Queste ultime sono spesso contigue alle modi; ➔ paragrafematici, segni) utilizzati per esprimere lo stato d’animo dello scrivente (Mela 2004: 274-277), ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] eccezione degli argomenti imposti dalla ➔ reggenza del verbo (per es., di te in mi sono accorto di te). Inoltre, la frase nucleare può contenere avverbi di vari tipi (di negazione, di risultato di una serie di spostamenti, a seguito dei quali è stato ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] è stato coinvolto solo marginalmente in processi di pidginizzazione, che hanno dato origine a varietà intermedie tra varietà di apprendimento dell’italiano come L2 con input molto ristretto e pidgin veri e propri (con l’unica probabile eccezione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...