Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] e costituzionalmente tutelata, della liberazione dallo statodi bisogno, qualificandosi quale «elemento indispensabile» paga che viene configurata come eccezione rispetto alla irrevocabilità della scelta di devolvere il TFR alla previdenza ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] , comunque, sottolineare che l’invocazione dell’eccezione dell’art. 33, par. 2, non libera lo Statodi rifugio da eventuali altri obblighi internazionali di non respingimento che discendano dai trattati in materia di diritti umani a cui lo stesso ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio diStato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] Terzo Reich nel territorio italiano, aveva escluso la possibilità di fare eccezione al principio di diritto internazionale che vuole la immunità degli Stati dalla giurisdizione degli altri Stati per gli atti compiuti jure imperii. Pur riconoscendo ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] essere erogati anche in denaro e costituiscono un'ulteriore eccezione alla già citata regola in base alla quale il igiene personale, deambulare e indossare gli indumenti. Lo statodi non autosufficienza deve risultare da certificazione medica.
xi) ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] esperibile sia prima della (eventuale) eccezionedi improcedibilità dell’Agenzia delle entrate, quando «il giudice tributario adito trovasi… nel pieno esercizio dei suoi poteri», sia dopo l’intervenuto statodi improcedibilità del ricorso.
11 Agenzia ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] che «nell’ipotesi di successione di un cittadino italiano, la scelta [della legge dello Statodi residenza del de cuius questa soluzione comporta il rischio di incentivare di fatto il ricorso all’eccezionedi ordine pubblico, potendo spingere ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] ; x) modifica delle disposizioni di diritto internazionale privato con previsione di norme di applicazione necessaria in attuazione del principio dell’unificazione dello statodi figlio.
Figli nati in costanza di matrimonio
L’equiparazione, anche ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] di cui 27.808 (11.712 stranieri) in statodi custodia cautelare, dati, questi, che evidenziano un tasso di c.p. (furto in abitazione e furto con strappo)4, fatta eccezione per coloro che si trovano agli arresti domiciliari disposti ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] per spirito di emulazione; oppure di un grave statodi ubriachezza, tale da azzerare le capacità di comprensione del c., che consente pur sempre di far valere l’annullabilità, in via dieccezione, da parte di coloro che siano convenuti per ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] una eccezione che riguarda la capacità del sistema sanitario nazionale e il suo equilibrio complessivo, elementi che potrebbero Essere messi in crisi da un accesso alle prestazioni, per così dire, “libero” da parte di cittadini diStati terzi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....