Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] di arbitrato processuale, basata sull’assolvimento o meno di una funzione giurisdizionale, incide anche sul tipo dieccezione eventualmente sollevabile, in pendenza di È stato infatti previsto che, in qualunque fase del tentativo di conciliazione ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] Il rimedio, ancora una volta, è statodi settore e non di sistema: semplificazioni settoriali, alimentate da una controversie tributarie (anche se con qualche minuta eccezione), ulteriormente arricchita con i giudizi incidentali amministrativo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] il fatto riguardi una quantità trascurabile di esemplari e abbia un impatto trascurabile sullo statodi conservazione della specie; b) se relative ai precursori di categoria 2 o 3. I medesimi comportamenti, ad eccezione della detenzione, integrano ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] ., XIV, Milano, 1965, 220 ss.). Negli ordinamenti moderni, tanto l’una quanto l’altra sono state tipizzate. Così, ad esempio, appartengono alla prima categoria le eccezionidi dolo in senso stretto: art. 624, per il testamento; artt. 482, 526 e 761 ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] falsa rappresentazione dello statodi fatto in occasione della richiesta di una concessione eccezione dell'orientamento esaminato, concorda con la ricostruzione dell'autotutela come espressione di (funzione di) amministrazione attiva, richiedendo di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] introdotta dalla legge 6 marzo 1987 n. 74, all’assegno di divorzio è stata riconosciuta dal legislatore (art. 10 legge cit., che ha il corrispondente onere probatorio, fermo il diritto all’eccezione ed alla prova contraria dell’altro ex coniuge ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] parte soccombente, anche del versamento allo Statodi un’ulteriore somma corrispondente al contributo di conciliazione a cui si ricollega: ne è derivata infatti l’illegittimità costituzionale consequenziale dell’intero art. 13, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] e concorrono alla formazione del risultato di periodo: fanno eccezione, essendo imputati direttamente ad incremento o collegate, nonché il metodo “della percentuale di completamento” o “dello statodi avanzamento” previsto per la valutazione dei ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] generali dell’età umanista propone, sullo sfondo di un papato monarchico di foggia gregoriana, il modello di convocazioni parlamentari qualificate dallo stato d’eccezione, e dunque dotate di uno spessore politico inconsueto rispetto alla normalità ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] interno spetta esclusivamente allo Statodi costituzione di quest’ultima e non a quello di cittadinanza dei suoi azionisti. Senonché, l’art. 25, par. 2, lett. b), della Convenzione ICSID prevede una particolare eccezione indicando che la competenza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....