Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] del cittadino e – seppure con qualche eccezione – di delitti contro l’amministrazione della giustizia, né di falsificazione, sottrazione o soppressione di atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato. Infine, non possono essere mai ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] 7.1996, n. 6313) attribuiscono il significato dieccezione alla regola della inammissibilità della convalida dell’atto ), né quello annullato, per il quale sia già stata manifestata vittoriosamente in giudizio volontà contraria al mantenimento dalla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] prova espressione di una eccezione ai principi costituzionali, non più limitata ai gravi fatti di criminalità A., Appunti in materia di “riserva di codice”, legislazione penale ed azione penale nello Statodi diritto, in www.archiviopenale. ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] di una di queste eccezioni, la consegna non può essere rifiutata, né può essere più subordinata alla condizione che la sentenza di condanna pronunciata in absentia possa essere oggetto di revisione nello Stato membro emittente, essendo stata ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] è costituito dalla facoltà che lo Stato titolare del servizio universale ha di consentire ad altro operatore postale universale di altro Statodi provvedere direttamente alla distribuzione nello Statodi destinazione finale tramite gli Uffici ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] comune: tutti sanno, ad esempio, che i debiti dello Stato o di una società per azioni vanno distinti dai debiti dei singoli cittadini fisiche, a eccezionedi quelli incompatibili con la loro particolare natura. Ma, poiché sulla natura di questi enti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] situazione (pecuniaria) in cui si sarebbe trovata se il contratto fosse stato adempiuto (Robinson v. Mazman, 1848, 1 Exol 850, 855; , i giudici inglesi si chiedono se, in casi dieccezione, sia possibile tener conto del «surplus del consumatore». ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] autore; ragion per cui, ad eccezione del caso in cui si tratti di sequestro finalizzato alla confisca, il vincolo terzo in buona fede che avrà l’onere di dimostrare il proprio statodi inconsapevolezza ovverosia l’ignoranza dell’uso illecito della ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] del marchio o reca pregiudizio ad essi.
La prima e la terza di queste previsioni sono state spesso interpretate come eccezioni alla «regola» ricavabile dalla seconda di esse: la protezione «normale» del marchio sarebbe cioè ancora quella contro la ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] 2012, abbia escluso sulla base di una prassi generalizzata degli Stati, che allo stato attuale il diritto internazionale preveda un’eccezione all’immunità degli Stati quando siano ad essi contestate violazioni di norme cogenti.
Nella sentenza del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....