• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [7204]
Diritto [1161]
Biografie [1251]
Storia [871]
Arti visive [816]
Archeologia [496]
Geografia [332]
Religioni [389]
Temi generali [346]
Medicina [299]
Economia [292]

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] parentela non sorge nei casi di adozione di persone maggiori di età, di cui agli articoli 291 e seguenti». L’attuazione nel nostro ordinamento del principio di unicità dello stato di filiazione è stata, altresì, accompagnata dalla sostituzione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] , in un punto d’equilibrio di indubbia suggestione, che non sarebbe stato più ritrovato. Bonfante in realtà era uno storico di prim’ordine – come quasi nessun romanista sarebbe più stato (di nuovo, con l’eccezione quasi sola di Arangio), anche se per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] reg. 2790 è stato di recente sostituito dal di una disciplina specifica per la concessione di vendita. Fa eccezione soltanto il Belgio che, di fronte a contratti di concessione che presentino un significativo grado di integrazione, conosce norme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Assunzione di prove all’estero [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] sfera di applicazione assume rilievo prevalente rispetto alle altre regolamentazioni che ad esso si sovrappongono. I meccanismi ivi previsti vincolano, infatti, le autorità degli Stati membri dell’Unione europea (ad eccezione della Danimarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] non più compatibili con il suo stato di salute e sia necessario ricercare attività ), non è dunque possibile che ad usufruirne siano più persone, ad eccezione dei genitori, anche adottivi, i quali possono fruire dei permessi alternativamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] disciplina l’istituto di carattere eccezione (Cass. pen., S.U., 21.4.1995, n. 12) della proroga della custodia cautelare (v. Cass. pen., S.U., 11.7.2001, n. 33541). In primo luogo, in ogni stato e grado del procedimento di merito (escludendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] vigore il 10 ottobre 1967, vincolava, a fine 2012, 101 Stati, compresi quasi tutti quelli impegnati in attività spaziali. Ad eccezione del principio di libertà e del connesso divieto di appropriazione dello spazio la corrispondenza alla consuetudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] gli effetti civili», ad eccezione per la parte relativa ai provvedimenti di natura economica poiché la sentenza di primo grado è su al convivente «qualora versi in stato di bisogno e non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento». In tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] influente è divenuta l’eccezione. Il co. 2 dell’art. 75 c.p.p., infatti, dispone che «l’azione civile prosegue in sede civile se non è trasferita nel processo penale o è stata iniziata quando non è più ammessa la costituzione di parte civile». Il co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] più ampio genus degli ammortizzatori sociali contro lo stato di bisogno dovuto alla disoccupazione (v. C. di disoccupazione rinviene un’eccezione per i lavoratori collocati in mobilità lunga, per i quali – in caso di svolgimento di attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 117
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso²
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali