Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] considerazione nella circostanza che la rinuncia, salve le eccezioni tipiche, non produce effetti liberatori per le accrescimento del diritto dei comproprietari). Sennonché, è statodi contro replicato che l’eccezionalità dell’art. 1104 ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] uno statodi quiescenza, il quale però non esclude il permanere della litispendenza. La quiescenza si manifesta, da un lato, nell’impossibilità di compiere gli atti processuali (cfr. art. 298 c.p.c. richiamato dall’art. 304 c.p.c.), ad eccezionedi ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] della disposizione si è espressa l’Adunanza Plenaria del Consiglio diStato (n. 8 del 2017) affermando che il termine per ad ammettere la convalida degli atti in corso di giudizio ad eccezionedi quelli viziati da incompetenza, per i quali opera ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] eccezione, legata, ad esempio, all’eventuale emancipazione o autorizzazione all’esercizio di imprese. Tuttavia, da parte di , i problemi maggiori si sono posti relativamente allo statodi fragilità affettiva in cui spesso versa l’anziano (Barbieri ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] interamente il d.lgs. n. 181/2000 ad eccezione degli art. 1 bis e 4 bis. Pertanto, anche le disposizione di cui all’art. 4 sulla perdita, conservazione e sospensione dello statodi disoccupazione sono state abrogate. Dalla lettura dell’art. 19 si ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] pregressa vita coniugale. Pur in presenza di (sempre più) isolate eccezioni, i ricordati principi indicati dalle Sezioni Unite sono stati seguiti dalla giurisprudenza di legittimità, così come da quella di merito, per decenni.
La focalizzazione
Nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] tutt’al più con il Governo il Parlamento che secondo Costituzione delibera lo statodi guerra, e in ogni caso, se non è d’accordo con il rari da essere del tutto secondari (fanno eccezione quegli Stati nei quali i referendum popolari sono frequenti ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] alla «confluenza nell’Ufficio Territoriale dello Statodi tutti gli uffici periferici delle amministrazioni civili dello Stato». La legge non prevede eccezioni, lasciando semmai ai decreti legislativi il compito di definire i limiti e i modi in ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] diritto alla conservazione del trattamento economico, ad eccezionedi quello correlato alle presenze in servizio.
A che, una volta cessato da tale statodi restrizione, sia destinatario di sospensione facoltativa fino alla sentenza definitiva, ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] approvare una clausola, ma sulla base di uno statodi sudditanza informativa. È la possibilità di influenzare il contenuto, e dunque la presenza di una negoziazione individuale, che toglie il carattere di abusività alla clausola. Significativa circa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....