Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mercatura: assiduitas, nomen e fama. L’assiduità designa l’esercizio continuato di un’arte, con un’unica eccezione: che il singolo atto di commercio sia stato preceduto dall’immatricolazione nella corporazione. Il nomen è conseguenza dell’assiduitas ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] 17.12.2009 (data della sua entrata in vigore) il regolamento Roma I sostituisce la Convenzione di Roma del 1980 in tutti gli Stati membri, con l’eccezione del Regno Unito e della Danimarca che non hanno partecipato alla sua adozione. Il rinvio alla ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ricadute su un nutrito numero di procedimenti in corso nella aule di giustizia dell’intero paese, era tornato di attualità l’antico e mai del tutto sopito dibattito sul ruolo della giurisdizione nello statodi diritto.
La focalizzazione. Il «diritto ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] non residente in Italia, vi si trovi in statodi abbandono.
Relativamente ai rapporti personali e patrimoniali tra di collegamento applicabili, in concorso successivo, alle diverse fattispecie di adozione, ad eccezione dell’adozione legittimante di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] vi sono alcuni, tra gli Statidi più recente ingresso, che devono ancora completare il procedimento di adesione agli accordi, pur essendo ma anche in prossimità di esse e per un raggio di 20 km., ad eccezionedi quelli di polizia che non abbiano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] di un orario di lavoro vincolante non è statodi per sé ritenuto sufficiente per negare l’esistenza di un rapporto di 155/2012, 45), l’eccezione al contesto familiare richiama apparentemente la nozione di impresa familiare di cui all’art. 230 bis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] politico e sociale che nasce al fuori dalla dimensione dello Stato monoclasse. L’ordine costituzionale liberale è fatto anche di zone grigie nelle quali operano lo stato d’eccezione e il governo dell’emergenza. Dal liberalismo del soggetto allo ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] discrezionale in potere vincolato. E, in uno Statodi diritto, non può non essere tenuta in debito , n. 2074.
13 Sottolineano l’intervenuta generalizzazione dell’obbligo di provvedere «senza eccezione alcuna», TAR Lombardia, Milano, III, 4.6.2014, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] diversi dall’obbligato principale, cit., 845).
Più in generale, è stato affermato in dottrina che, in base alla nuova disciplina, trova peraltro, secondo un orientamento, solo in via dieccezione (ovverosia, per paralizzare la pretesa avanzata nei ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] nello stesso senso, Cons. St., V, 20.10.2015, n. 4793). La questione è stata risolta in via normativa dall’art. 9, co. 11-bis - 11-quater, d.l. rigorosa, limitandosi a consentire, in via dieccezione, l’affidamento diretto da un’amministrazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....