Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] di applicazione della causa di non punibilità, deve essere individuato senza tenere conto delle circostanze, ad eccezionedi della punibilità, sono di particolare tenuità (es., guida in statodi ebbrezza con tasso alcolemico di poco superiore a 0 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] ambientale, guida in statodi ebbrezza ovvero sotto l’effetto di sostanze stupefacenti).
Si tratta di ipotesi disciplinate in , sola, congiunta o alternativa alla pena pecuniaria – fatta eccezione per il delitto di cui all’art. 610 c.p., per il quale ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] della controparte pubblica. Ad eccezionedi tassativi obblighi di denuncia, nessun dovere penale di “non collaborazione” potrà essere congetturato, in uno Stato democratico di diritto, a carico di cittadini ingiustamente prevaricati dai detentori ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] essere riferita all’intero settore pubblico, l’eccezione alla libertà di circolazione come diritto di accedere in condizioni di parità al mercato del lavoro di un altro Stato membro è stata limitata esclusivamente a quegli impieghi che «implicano ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] quando sono rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato (cd. regola del committente), fatta eccezione per alcune tipologie di servizi per le quali è prescritto un criterio di collegamento speciale legato al bene cui il servizio si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] erano però ascritti senza eccezione a un unico genere istituzionale, quello della communitas, di cui condividevano tutti gli maturo. Pur lasciando intatta, cioè, l’impalcatura dello ‘Statodi giustizia’ che abbiamo illustrato più sopra, i poteri ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] del consenso rientra nel campo di applicazione dell’eccezione. Pertanto, la legge di residenza abituale del coniuge che intenda eccepire sulla base di tale normativa il “come” il consenso è stato manifestato, non potrà trovare applicazione ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] quanto segue: «1. È vietato l’abuso da parte di una o più imprese dello statodi dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei seppur con qualche eccezione, in un primo tempo sembrava essere orientata nel senso di escludere l’estensione ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] della sola lettura di una singola disposizione costituzionale (C. cost. n. 2/2004).
Ne deriva che, per quanto lo Statuto sia deliberato secondo una procedura aggravata, ciò non è sufficiente a derogare la Costituzione, fatta eccezione per le parti ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] chiarisce un profilo rilevante, introducendo l’eccezione secondo cui una squadra investigativa comune potrà in ogni caso avvalersi dello strumento dell’Ordine europeo di indagine per chiedere assistenza ad uno Stato membro che non abbia preso parte ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....