Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] delle imprese ad una rapida soluzione di determinate e particolarmente delicate tipologie di contenzioso: un interesse, quindi, “di parte” (per questo, in sede processuale, la decadenza rimane oggetto dieccezione in senso stretto), ma comunque ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] l’attuazione in concreto della modalità di cui all’art. 20, co. 9, d.l. n. 112/2008, secondo cui «il giudice, ove abbia notizia che la riunificazione non è stata osservata, anche sulla base dell’eccezione del convenuto, sospende il giudizio e ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] A tale procedimento si può fare eccezione solo in casi stabiliti dalla legge (co. 4). L’eccezione è prevista, per esempio, 2013, 139 ss.; Costa, P. - Zolo, D., a cura di, Lo Statodi diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002; D’Alberti, M., ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] cit., 293).
La regola enunciata patisce due ordini dieccezioni. In primo luogo, l’estinzione non provoca il passaggio in giudicato della sentenza gravata quando ne siano stati modificati gli effetti con provvedimenti pronunciati nel procedimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] differenza rispetto a quello degli atti interni, fatta eccezione per la violazione del principio di specialità, ovvero per l’inosservanza delle condizioni vincolanti apposte dall’autorità dello Stato richiesto all’utilizzazione della prova rogata. In ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] Pluris). Addirittura, nel caso in cui il creditore agisca nello Statodi residenza abituale del convenuto-debitore, il rapporto tra regola generale di cui all’art. 3 e eccezione è rovesciato: la pretesa alimentare è regolata a titolo principale ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] di efficacia che accompagna la decisione straniera di modo che le condizioni ostative vanno intese alla stregua dieccezioni civile diStati esteri, sottolinea la necessità di evitare che l’infrazione della regola immunitaria nello Statodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] bolognese.
Nel complesso – sebbene con l’importante eccezione del ruolo di accompagnamento e commento della l. 12 giugno Sin dai primi anni Novanta la materia è entrata in uno statodi accentuata fibrillazione (cfr. Del Punta, in Il diritto..., cit., ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] al quale l’indagato si trova in statodi custodia cautelare sulla base di un’ordinanza “definitiva” con una eccezione. Il sopravvenire di un novum probatorio favorevole all’indagato tra la richiesta di giudizio immediato e l’emissione del decreto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] sulla dimostrazione dell’aver agito in statodi necessità e di poter così usufruire di un’esimente della propria responsabilità. L attraverso una semplice eccezione. Quella pronuncia non sarà dotata di autonoma efficacia di giudicato, bensì ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....