PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] o, in altri termini, sembrava incostituzionalmente escludere l'eccezione costituzionalmente necessaria; la n. 219 del 1975 - ministri e, per connessione, di altri soggetti (cosiddetti "laici"), posti in statodi accusa dal Parlamento in seduta comune ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] aver riguardo nel giudicare della sussistenza di uno dei vizî del consenso, come dello statodi buona o mala fede del soggetto richieste per quest'ultimo. A questa regola si fa eccezione per le comprevendite immobiliari, nelle quali la procura deve ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] febbraio, 31 marzo e 18 aprile 1994, con i quali sono state apportate modifiche e integrazioni alla legge stessa, e quelle presenti nel supera mai le 100.000 lire. Fanno eccezione alcune categorie: bambini al di sotto dei 10 anni e anziani sopra i ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] Costituzione né dalla legislazione speciale sulla tutela dai rischi sociali, a eccezione della l. 30 apr. 1969, n. 153, che lo è stato accertato o presunto uno statodi bisogno, si manifesta some uno strumento valido ed efficiente di eguaglianza ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] pignoramento vincola la cosa, sottoponendola al potere dello statodi compiere l'esecuzione forzata: esso è atto necessario apporta qualche eccezione la legge processuale, consentendo il pignoramento di immobili per destinazione e di frutti pendenti ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] per la determinazione delle quote di reparto presuppone che il ricavato sia costituito di denaro (sola eccezione l'art. 637 cod. 3); altrimenti tutte le controversie relative allo statodi assegnazione o ripartizione vengono decise dal tribunale ( ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] un sistema fiscale senza riguardi; da un'organizzazione centrale di polizia (1786), che comprendeva tutti i paesi a eccezione dell'Ungheria; e specialmente dalla lingua tedesca dichiarata lingua distato (marzo 1784), che egli voleva divulgare con la ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] di proporre l'azione contro l'avversario; ma tutti gli atti processuali, svolti fino al momento della perenzione, a eccezione che un processo rimanesse per anni in statodi pendenza.
La tendenza di risalire alla volontà reale o presunta delle ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] facoltà del convenuto di opporre all'azione l'exceptio rei iudicatae vel in iudicium deductae.
Tale statodi cose durava lite davanti ad altro magistrato. È evidente l'affinità dell'eccezionedi litispendenza con quella della cosa giudicata. L'una e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] da come supponevano Marx ed Engels, Kautsky e Rosa Luxemburg. I centri industrializzati del mercato mondiale - con l'eccezionedi alcuni Stati che hanno aderito in un secondo tempo al Comecon - sono ancora e sempre capitalisti, mentre nei paesi del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....