Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] , sancito dall’art. 2, par. 4, della Carta dell’ONU, esclude qualsiasi i. armato sul territorio di un altro Stato, con l’unica eccezione della legittima difesa (art. 51 della Carta); b) il principio dell’autodeterminazione dei popoli, enunciato nell ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Statodi opporre una reazione armata, anche con l’assistenza diStati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] Nazioni Unite. La legittima difesa si configura, infatti, come un’eccezione al divieto dell’uso della forza previsto nell’art. 2, par internazionale o attraverso l’invio di bande armate sul territorio di un altro Stato, quando tale operazione, per ...
Leggi Tutto
Azione compiuta sulla psiche altrui al fine di far sorgere o rafforzare motivi di impulso, ovvero di affievolire motivi inibitori. I. a delinquere Delitto previsto dall’art. 414 c.p., che si configura [...] si viene puniti solo per aver realizzato comportamenti materiali e non mere manifestazioni di volontà, ancorché rivolte a terzi. Tuttavia l’ordinamento sanziona, a titolo dieccezione, il solo fatto dell’i. a delinquere, prevedendo la reclusione da 1 ...
Leggi Tutto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun territorio che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, [...] e indipendente la propria sovranità su un popolo insediato in un territorio, si è in presenza di uno Stato.
Il territorio statale. - Si definisce territorio di uno Stato non solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la litispendenza è la pendenza della medesima causa davanti a più uffici giudiziari all’estero. Si tratta di sapere se la pendenza della lite all’estero possa impedire [...] medesimo giudizio dinanzi ai tribunali dello Stato. Le norme italiane di diritto internazionale privato, contenute nella espressamente di “eccezione” e ciò fa ritenere che la stessa sia rilevabile solo su istanza di parte. L’eccezione potrà essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] attivo, con eccezionedi quelle prestazioni di passaggio di merci e persone originarie di uno Stato attraverso il territorio di un altro Stato per collegare enclaves; la neutralizzazione di una parte del territorio di uno Stato con l’obbligo di ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] con r. d. 18 giugno 1931, n. 773, sullo statodi pericolo pubblico e di guerra sono state soppresse, con riserva dell'approvazione legislativa del nuovo testo unico. Queste e simili misure d'eccezione, come quella dell'art. 19 della legge com. e prov ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] donne di certe tribù negre (Camerun) non godono del diritto di proprietà. Se le notizie sono esatte si tratta certamente dieccezioni, perché e mezzi di vita a danno degli esclusi dal bene-fondo; implica uno statodi dipendenza di costoro dai primi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ulteriori classi di successibili sono determinate raffigurandosi il consorzio allo statodi potenza, ossia risalendo di generazione in nondum adquisita non transmittitur ad heredes. Le eccezioni al principio (transmissiones) sembrano ignote al ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] 1865, la facoltà di proporre in appello nuove eccezioni, di produrre nuovi documenti e di chiedere l'ammissione di nuovi mezzi di prova. È stato, così, impresso di nuovo al giudizio di appello il suo carattere tradizionale di normale prosecuzione del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....