RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] non c'è campo della biologia che non sia stato profondamente cambiato dalla scoperta dei siRNA e dei trascrizionali che includono 2′-O-metilazioni e conversione di uridine a pseudouridine. A eccezionedi U6 snRNA che viene modificato nel nucleolo, U1 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] osservata di recente, comprende la resistenza incrociata per tutte le carbossiammidi, con l'eccezionedi quelle che caldo.
Il primo prodotto dotato di un meccanismo d'azione di questo tipo utilizzato in agricoltura è stato il diflubenzuron; a questo ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] i residui 5′G e 3′G dell'introne.
L'eccezione conferma la regola: introni con la sequenza di consenso AT-AC
Una classe minore di introni, trovata finora soltanto in pochi geni di Drosophila e di altri Metazoi, possiede la sequenza AT invece che GT al ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] Un'eccezione alla generale importanza dell'ubiquitina nella degradazione a opera del proteasoma è data da un enzima di poliubiquitinilazione del residuo di lisina adiacente e quindi la successiva degradazione di IκB. È stata descritta una proteina- ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] (vs. Fc/Fc+ ).
Le energie degli orbitali molecolari π di Huckel sono state calcolate con i metodi della chimica quantistica (v. Haddon e altri da amminoacidi idrofobici, con l'eccezionedi due residui di acido aspartico che catalizzano l'attacco ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] a eccezione delle regioni irraggiate (o viceversa a seconda del tipo di resist). Un successivo processo di attacco anisotropo mediante ioni reattivi determina una rimozione direzionale di tutte le zone del campione che non sono state precedentemente ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] una porzione intracitoplasmatica. Al momento sono state descritte più di 10 differenti catene β (β1, β2, β3, β4 e così di seguito) e più di 20 diverse subunità α (α1, α2, α3, α4, α5, α6, α7 e così di seguito, con l’eccezionedi due, definite αv e αE ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] forma di solfocianati) e come gruppo solfidrilico. L’acido solforico, allo statodi sale o didi ossidoriduzione cellulare, spetta la massima importanza biologica) si distinguono una quota proteica e una quota non proteica. La prima, a eccezione ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] e sospensioni; c) allo statodi aerosol, soprattutto nell’uso domestico, per mezzo di bombole pressurizzate con propellente; d) allo stato gassoso, soprattutto per la disinfestazione di magazzini, stive di navi, di serre, con prodotti che si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] in acqua, a eccezione del perclorato e di qualche sale complesso.
È dotato di una spiccata reattività, maggiore di quella del sodio , si può giungere a valutare lo statodi nutrizione dell’organismo. Il processo di decadimento del 40K in 40Ar è anche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...