(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] di penicilline semisintetiche è stato quello della realizzazione di molecole antibiotiche dotate di uno spettro di attività assai più ampio di Haemophilus e gran parte delle Enterobacteriacae (a eccezione della cefazolina). Sono in parte resistenti ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] per la maggior parte all'alcole. È stato un processo di interesse bellico.
Fermentazioni omolattiche ed eterolattiche.- di fogna, le acque di rifiuto di molte industrie, specialmente alimentari, ecc. La f. non ha avuto, salvo qualche eccezione, ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] tenga presente che, ad eccezione delle funzioni introspettive, ogni altra funzione si può considerare, da un punto di vista generale, come dalla chimica biologica, in questi ultimi decennî, è stata enorme.
Fino a qualche decennio fa, la fisiologia ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] sempre maggiore è stato l'interesse per le resine a base di polistirene reticolato con di acqua variabile con il grado di rigonfiamento; non è pertanto corretto descrivere le resine in termini di maggiore o minore porosità; fanno eccezione ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] .
Gli e. di più antico impiego sono rappresentati da composti inorganici (ad eccezione dell'acido benzenarsonico (2-butossietossi) propanolo, ter-octanolo, tetraidrofurfurolo. Sono stati anche preparati altri esteri con alcoli a basso peso molecolare ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] stessa efficacia, mentre gli acidi organici, ad eccezione dell'ossalico, sono catalizzatori poco efficienti. Gli acidi solfonici, specialmente quelli che contengono un numero elevato di atomi di carbonio, sono pure buoni catalizzatori per via della ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] R più idrofobi sono all'interno del globulo stesso (struttura terziaria delle proteine). Allo stato cristallino, e con l'eccezione delle proteine globulari cristalline, la conformazione della catena di un polimero è definita invece da una successione ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , cui prendono parte, oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. Pringle le combinazioni delle tre grandezze sono assenti nella realtà, ad eccezionedi quelle per cui f = ma. Le leggi fisiche si ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di substrato prevale nettamente su quella a livello di trasportatore. Essa è stata trovata in tutti gli organismi senza eccezioni per prima, allora è più probabile che sia statadi tipo chemotrofo.
Chemotrofia primitiva
L'assertore più chiaro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di tutto il resist a eccezione delle regioni irraggiate (o viceversa secondo il tipo di resist). Un successivo processo di attacco anisotropo mediante ioni reattivi determina una rimozione direzionale di tutte le zone del campione che non sono state ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...