GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] elencato come matricola degli speziali del "popolo" di San Pier Maggiore nel 1327 (Archivio diStatodi Firenze, Manoscritti, 348, c. 667v; 'eccezionedi una prima proposta del Bologna (1960), che lo attribuisce a Vigoroso da Siena, il Crocifisso di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] venne di volta in volta eletto. Tutte le fonti, documentarie e cronachistiche, senza eccezione culturali e ambientali, Arch. diStatodi Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, Venezia 1981 ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] BB.96) e una raccolta di salmi e parti di messa a 8 (sotto la data di Bologna 1676, con l’eccezionedi un secondo Beatus vir datato 260.4392, c. 125r). A dimostrazione del precario statodi salute, nei successivi verbali non si fa più allusione alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] di banche: Spirito Santo, Ave Grazia Plena, Monte di Pietà), riferentisi a tutti quanti gli anni compresi fra il 1601 e la data della sua morte (ad eccezione arcivescovile, Matrimonii, 1598; Arch. diStatodi Napoli, Notaio Diego De Crescenzo, ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] livelli altissimi di tiratura.
Nel corso della sua movimentata carriera giornalistica che, fatta eccezione per generale, Milano 1986, pp. 18, 36, 472 s.; Il quarto statodi Pellizza da Volpedo, a cura di A. Scotti, Milano 1988, p. 15; V. Poma, Una ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] nell'Archivio diStatodi Torino, non vi è traccia di una sua nomina. Già il Claretta, autore di un ampio dell'opera careniana rimase inedita ed è quindi giunta, ad eccezionedi alcuni saggi pubblicati postumi, in forma mqnoscritta, talvolta autografa ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] civili, penali, di procedura civile, procedura penale, leggi dieccezione per gli affari di commercio), fu Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, ff. 207 s.; Napoli, Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] napoletane, IX (1884), pp. 260-62; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli, ibid., p. 608; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), p. 423; ibid., XXI ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] Wolff e del Vattel, che univa strettamente lo statodi natura con quello di diritto. Allo stesso tempo il D. era eccezione delle acque territoriali; infine egli si occupò della stesura di un codice e progettò la formazione di una compagnia di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] principio kantiano dell'uguale libertà e dignità di ciascuno nel concetto diStatodi J.G. Fichte, in Rousseau, nelle cristianesimo dalle origini a Teodosio, Milano 1969) a eccezione dell'aggiunta di un capitolo che risale, con ogni evidenza, alla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...