MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] del profondo statodi crisi, si riscontra nella difficile mediazione con la città di Osimo, anch di confrontarsi con i tradizionali motivi amorosi ed esistenziali, per quanto fosse assai poco incline a slanci autobiografici (XXIII). Unica eccezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] del fondatore.
Fatta eccezione per questi sporadici viaggi e per le uscite legate alla predicazione, la vita di G. si svolse quasi eucarestia. Nella visione di G., un'esperienza talmente intensa da lasciarlo in uno statodi semincoscienza per diverse ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] in tutto il paese, con la sola eccezionedi Livorno, e chiedergli di limitare, solo ad essa l'azione austriaca.
Morì a Firenze il 21 apr. 1869.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Min. della Guerra, Miscell., filza XXXI, n. 66; Ibid., ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] eccezione della censura fattane dall'ellenista francese Philippe-jacques de Maussac, tanto che ne fu fatta un'altra edizione nel 1538 a Basilea, presso Robert Winter, curata da Joachim Camerarius e corredata nel 1541, ad opera di . diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] di case in veduta a volo di uccello, realizzati simbolicamente con l'eccezionedi Agliè dove invece il castello è indicato secondo un punto di 1717; Arch. diStatodi Torino, Sezioni riunite, Ordine di Malta inv. 181, Cabreo di San Giovanni Murello; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] di Candia. Introdusse nel sistema delle angarie (per cui tutti gli uomini tra i 14 e i 60 anni, ad eccezione voluto dal duca di Mantova, cenni in lettere di Paolo Moro e Pompeo Strozzi nell'Archivio diStatodi Mantova, Carteggio di inviati e diversi ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] stalinismo e nazismo, ma comune trasgressione al principio dello Statodi diritto, al carattere "naturale" delle libertà e dei affidandosi al suo mestiere di intellettuale: una sola fugace eccezione, atto di fedeltà a un gruppo di amici, l'adesione ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] altri quattro maschi. Si fecero tutti religiosi, a eccezione dell’ultimo, Eugenio, che doveva ereditare i titoli Carlo Gazzola. Un’altra parte si trova presso l’Archivio diStatodi Venezia: le carte furono riordinate dal figlio abate Francesco in ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] venne nominato "Giudice dello Statodi Ronciglione" da Alessandro VIII e, negli ultimi anni del secolo, per volontà del pontefice Innocenzo XII, ricoprì la carica di governatore della città di Terni e, successivamente, di Cascia e di Assisi.
Dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] sembra invece aver registrato momenti degni di particolare rilievo, ad eccezione, forse, del permesso da lui i meriti del defunto.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Notarile antecosimiano, Matteo di Biliotto, c. 49v; D. Compagni, Cronica ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...