CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] che con la guida del Monti, interprete d'eccezione del contemporaneo movimento neoclassico e profondo conoscitore delle multiformi allo specchio" (ibid., p. 68).
Per la precarietà del suo statodi salute, il C. si risolse ad affidare a L. Cochetti i ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] consente una datazione meno avanzata, forse con la sola eccezione dei dipinti della sala e della controloggia del casino tradizione quadraturistica bolognese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Pittori, b. 14 (contiene documenti epistolari ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] i libri sequestrati nel 1581 e trasmessi a Roma sono perduti, con l’eccezionedi un frammento (Arch. segreto Vaticano, Segr. diStato, Germania 104, cc. 134r-143v), una silloge di lettere a lui indirizzate dal 1570 rimase a Vienna (Landsteiner, 1873 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] gli stessi ministri, a eccezione del conte-duca di Olivares. Questi "è signore di grande, presto impegno, d il 16 nov. 1652, nel suo palazzo a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] ibid., 148b - è datata 21 apr. 1864). A eccezione dei primi due volumi che, in gran parte sulla base delle del vernacolo veneziano, Venezia 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. Nascite dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] settecentesca delle cattedre e delle facoltà, a eccezione dei Collegi, roccaforti del privilegio accademico, ripristinati se il partito avverso, favorevole all'ex prosegretario diStatodi Pio VII, Bartolomeo Pacca, e guidato dal filoaustriaco ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] fine del sec. XVI.
Da alcuni documenti dell'Archivio diStatodi Messina, ora distrutti (Accascina, 1974 e 1976), sappiamo eccezione delle diciture esplicative inserite nel riquadro centrale.
Sono otto incisioni che raffigurano fedelmente gli archi di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] a eccezione del posto di consigliere a Gallarate nelle prime elezioni del 1860 e di comandante della a distinguersi in opere sociali e filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Atti notarili ultimi versamenti, V. Missaglia, 734 n. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] uscì non solo dalla compagnia di Lione ma da tutte le compagnie Buonvisi, ad eccezionedi quelle del banco di Lucca (dove ebbe diritto a Lucca probabilmente nel 1602.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 766, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] sbarrava, quasi senza eccezioni, alle donne l'ingresso alla carriera universitaria. Inoltre, nel caso specifico, l'insuccesso da un lato si comprende per il venir meno, dopo la morte del padre nel 1904, dello statodi privilegio sociale e accademico ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...