MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] commentario del M. nel giudizio critico del Novecento, fatta eccezione per le lucide pagine di B. Weinberg (I, pp. 406-417) e M. si conserva (fra le carte manoscritte dell'Arch. diStatodi Modena, Casa e Stato, b. 502/23, n. 881) una oratio composta ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] il più è perduto (così tutte le opere teatrali, a eccezionedi Nicandro e Fileno, e tutti gli oratori). In vita pubblicò b. 1577, ricevute del 21 marzo e 15 ag. 1700; Arch. diStatodi Roma, Odescalchi, XX.E.5, n. 367; Biblioteca apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] firma tutti i Buonvisi ad eccezionedi Vincenzo. I 6.000 scudi di "missa" degli eredi del B assegnato a Lucrezia una dote, in denari e in corredi, di 500 scudi.
Fonti eBibl.:Archivio diStatodi Lucca, Notari, n. 762 (ser Benedetto Franciotti), c. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] ecclesiastico poteva ritenersi completo con l'eccezionedi Bologna che, consegnata formalmente al legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era stata, poi, occupata da Bernabò Visconti con l'appoggio di Ordelaffi e Manfredi. Artefice principale del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] con una formula che, fatta eccezione per il ritorno al titolo di capitano, dal momento che da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 79, 196, 215 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Sembrerebbe fare eccezione, almeno in parte, il Battesimo di Cristo (Cento, Pinacoteca civica, dalle chiese di S. Agostino il già citato Battesimo di Cristo, è statodi recente riferito - tuttavia senza il sostegno di riscontri accertabili - al ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] e legendae del sec. XIV. Unica eccezione la Vita beati Iacobi Philippi Faventini, di Niccolò di Bartolomeo Borghesi, Castelfiorentino 1894; Archivio diStatodi Siena,Archivio del Concistoro, Roma 1952, p. 117; Archivio diStatodi Siena,Archivio di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] , i cui titoli presunti sono stati citati esclusivamente per completezza di indagine documentaria. Di tutte le composizioni dell'E., i cui autografi sono in possesso della moglie ad eccezione della partitura di Incontri di fasce sonore, donata dall ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] essere considerato una eccezione è testimoniato proprio dalla lettera che gli scrisse Thomas More alla vigilia della esecuzione capitale nel 1535: egli amava e apprezzava non lui soltanto, ma tutta la famiglia Buonvisi di cui era stato spesso ospite ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] , di scalpellatura, di pittura, di doratura.
Nonostante il cattivo statodi salute di battesimo di Chiasso, il F. usava per lo più tornare in patria nel tardo autunno per ripartirne all'inizio della primavera per la Moravia. Fanno eccezione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...