CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] Messina in cerca di soccorsi. Tra il 28 e il 29 dicembre Lentini fu conquistata, con eccezione del castello . Segr. Vat., Reg. Lat. 1, f. 273v; 12, f. 66r; Arch. diStatodi Palermo, R. Canc. 34, ff. 80v-81r; G. Stella, Annales Genuenses, inL. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] scarse fino al 1584, anno in cui figura come organista presso la Scuola Grande di S. Rocco. Dalla lista dei pagamenti della Confraternita (oggi presso l'Archivio diStatodi Venezia) si evince che fu impegnato in tale ufficio a partire dal febbraio ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] polmoni, provvisti di fibre muscolari lisce e striate diversamente innervate, sono in statodi costante tonicità cervello, a eccezione dei lobi ottici e del bulbo, rende l'animale incapace di muoversi, mentre l'ablazione completa di cervello e lobi ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] York Times lodefinì "tenor of tenors", rinverdendo così il personaggio che era statodi E. Caruso.
Tornato alla Scala nel 1955 dopo due anni di assenza, fatta eccezione per una recita di Andrea Chénier con la Callas, il D. apparve nei suoi cavalli ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] diventare un metodo comune di cura delle fratture recenti, ma resterà sempre un metodo dieccezione". Il procedimento fu produzione scientifica del C. è stata raccolta in due volumi: Scritti medici di A. Codivilla, a cura di V. Putti, Bologna s ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] iniziative personali del G., se si fa eccezione per le spedizioni e i fatti militari da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 84, 196, 215, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] dell’edificio, un volume compatto e privo di aggetti a eccezione del balcone in asse con il portale centrale , p. 49).
Morì a Firenze il 5 marzo 1901.
L’Archivio diStatodi Firenze conserva il corpus dei suoi progetti e i carteggi, pervenuti per dono ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] per essere stati scavalcati dal M., e quello dei soldati, già esasperati dalle pessime condizioni di vita e dai ritardi delle paghe - nonché dall'idea di servire sotto un comandante dalla reputazione tirannica - fecero sì che, fatta eccezione per le ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli e del Conservatoire Royal di Bruxelles, ad eccezione delle di Londra.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Taranto, Sez. notarile, Protocollo di notar D. Angelini, a. 1751, f0l.135t. ss.; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] , col mandato di riferire anche singolarmente per iscritto al Consiglio entro quindici giorni, ad eccezione dell'armata del , Giacomo, Nicolò, Renier e Vettor.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio, Lettere, reg. aa. 1308-1310, c. 91 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...