ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] eccezione per brevi viaggi, soprattutto al seguito dei pontefici, e per due legazioni in Francia su incarico di 16v-18r; 603, cc. 25r-45r; 652, cc. 172r-175r; Archivio diStatodi Firenze, Repubblica. Signori. Missive, I Cancelleria, vol. 43, cc. 4, ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Analoga figura dieccezione, nel panorama ecclesiastico lucchese è quella di don Sirio Politi, che nel 1956 decise di andare a si era allineato alle posizioni della DC di Fanfani, di Benelli e della segreteria diStato e della CEI. Si provocava in ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] finì per restare a Messina fino alla sua morte, con l'eccezionedi due viaggi a Napoli, nel 1477-78 e nel 1481. insegnare, ma il L. rifiutò a causa del suo cattivo statodi salute e dell'età avanzata; nonostante ricordasse con rimpianto Milano, ne ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] da tutti i componenti del govemo ad eccezione del Mamiani. Con questa si ristabiliva il 145; O. Montenovesi, Il1831 nei territori della Chiesa e i documenti dell'Archivio diStatodi Roma, in Archiginnasio, XXII (1927), pp. 63, 65 s.; R. Del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] nel 1658 (Arch. diStatodi Firenze, Possessioni, n. 4263, c. 8, in L. Ginori Lisci, Palazzi di Firenze..., Firenze 1972, I movenze quasi presettecentesche (Feinblatt, 1979). Fa eccezione la volta di S. Bartolomeo, dallo schema compositivo appiattito ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] gruppo di bulini, pubblicati tutti da Cock, e derivati dai maestri della maniera italiana, fatta eccezione per quella di sovrintendente della guardaroba ducale e disegnatore di gioielli. Il registro conservato presso l'Archivio diStatodi Mantova ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di tutte le proprie rendite in terra lombarda, con l'eccezionedi quelle del feudo di Monza, in cambio del versamento di un mensile di , cavaliere dell'Ordine di Santiago e comandante di una compagnia di lance nello Statodi Milano, vantava un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] con cui amnistiò i ribelli, fatta eccezione per i "capi e promotori, ai quali lascia il tempo di allontanarsi" ; il F. si rifugiò che da questo "lavoro colossale storico" (cui era statodi aiuto il dantista P. Fraticelli) derivasse finalmente la sua ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] L'opera è in endecasillabi sciolti, con l'eccezione delle canzonette; dramma d'intreccio. si svolge 1393, cc. 71 e 75, 191 e 196, 215; Magl. XXV.551, cc. 99-100; Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozz., ser. I, CXXXIII, cc. 54 e 59, 61, 62, 63 e 66, ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] potestativo, assunzione da parte dello Statodi funzioni tradizionalmente assunte dalla famiglia, quali la tutela. Nel terzo volume, Favor testamentorum e voluntas testantium, Bologna 1896, segnala l'eccezione alla regola nemo pro parte testatus ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...