Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] simbolica: e spesso è colto in atto di benedicente. Ad eccezionedi questi elementi comuni e tratti peculiari alla , Parigi 1950; H. Goetz, The Art and Architecture of Bikaner State, Oxford 1950; S. Piggot, Prehistoric India, Harmondsworth 1950; J. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di regno divino anziché umano; e l'eccezione è apparente. L'Egitto classico dunque data per anni di regno, in sostituzione di un per fanciulli e nei concorsi ippici: primo a redigerne una era stato Ippia di Elide sullo scorcio del sec. V a. C., poi, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] altomedievali. Successivamente, a parte alcune eccezioni risalenti alla rinascenza macedone (secc. 9 del 1171 (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco meridionale della cattedrale). ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di due manoscritti della scuola di Ada, i v. di Saint-Médard di Soissons (Parigi, BN, lat. 8850) e di Harley (Londra, BL, Harley 2788), rappresentano un'eccezione realizzato sempre nella scuola di Ada, è stata recentemente messa in dubbio ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] cinghiale, di Euphronios). Il suo costume scitico documentato da una kölix di Brygos è un'eccezione. Statuette C., per ordine del censore Appio Claudio Cieco era stato sostituito con un culto diStato il culto privato delle famiglie dei Pinari e dei ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] ceramisti incidono i contorni dei rilievi dopo che questi sono stati stampati. Il corpo della lucerna diventa sempre più ovale forma sostanziale di un piccolo corpo rotondo e di un manico relativamente lungo. Vi è tuttavia una eccezione: lucerne del ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] vie e sulle autostrade. La riproducibilità tecnica delle immagini è stata dunque la vera pietra filosofale della civiltà dei consumi. Non 'erano in larga misura attenuti (se si esclude l'eccezionedi Degas, che nella Femme aux chrysanthèmes, 1865, o ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] stessa città e il portale laterale della chiesa di S. Margherita a Sciacca: proposte che però sono state respinte da Kruft (1995, pp. 84-92) con l'unica eccezione della figura della S. Maddalena nel portale di S. Margherita; ma anche questa, per la ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di quattro. Le forme di questi marchi sono identiche ai marchi di Anastasio e si presentano allo stesso modo con una sola eccezione e può pertanto essere datato più tardi del secchio. Mentre è stata generalmente posta nel tardo IV sec. d. C. o al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] La "periferia" mesoamericana si spinge fino agli Statidi Durango e Chihuahua, interessa il territorio del New sovrapposti, che costituiscono un'eccezione nel panorama architettonico precolombiano. Da un punto di vista architettonico la valle del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....