La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] grandi monumenti pubblici, con l’eccezione del fregio piccolo dell’arco di Costantino. Poiché sia a Bildern, cit., pp. 235-239.
10 Raffigurazioni della toeletta di Pegaso sono state rinvenute in due ville della Spagna Tarraconense (presso le odierne ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] con l'architettura fino al periodo intorno al 1340-1350 sono stati ben indagati, studi analoghi mancano per la seconda metà del sec deambulatorio del nuovo duomo di Colonia, ricostruito a partire dal 1248, con l'eccezione della cappella assiale, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a., ad eccezionedi quello di Pompei, che non appartiene alla serie degli edifici in pietra, è precedente alla costruzione del primo teatro romano in muratura - il teatro di Pompeo in Roma - il quale nel suo genere deve essere stato a sua volta ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] aprono a filo della facciata, a imbuto. I p. laterali - a eccezionedi quelli ovest a Chartres - sono collocati sotto le torri; il p. su tutta la facciata, all'interno di una serie di nicchie.È stato possibile notare la stretta interazione che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] come il territorio di una provincia, di una regione, di uno Stato o di una diocesi; area di insediamento di un singolo o di un gruppo, sia nell'arte italiana rimane un'eccezione sino all'epoca di Claude Gellée il Lorenese e di Poussin (v. Greppi, 1995 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] in Francia in epoca carolingia, l'impiego di tale u. risulta essersi consolidato, con la sola eccezione della Spagna, fra i secc. 12° e specie eucaristiche, nel caso in cui queste non fossero state consacrate, figura la scatola per ostie (lat. pyxis ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] maggioranza dei casi, uno strato di calce o di stucco ricopriva le superfici; fa eccezione l'area dello Yucatán nota per e con 50 m di lato. Al di là della corte, alcuni edifici residenziali sembrano essere statidi accesso strettamente riservato; ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] parti costruttive.
Ultimo documento d'eccezione può considerarsi il bassorilievo di Medīnet Habu, che celebra il un ponte, appena accennata nei suoi contorni mentre maggior rilievo è stato dato alla figura del pescatore che getta la rete. Altre ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] attribuiscono alcuni di questi libri, mentre altri li hanno adattati alla loro religione, a eccezionedi quei libri oppongono agli antichi – gli ebrei – dal momento che è stato loro ordinato di attenersi alla Torah tranne per ciò che il Messia ha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] evidente il retaggio delle tradizioni locali; fatta eccezione per le colonne e altri dettagli della una rigida logica funzionale. Per quanto concerne gli ambienti di culto, sono state individuate alcune tipologie; tra queste, la cella quadrata o ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....