CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] di tenerne in grande considerazione l'opera di pittore e incisore, svolta quasi sempre in patria, fatta eccezione per i due periodi di è accompagnato da lettere credenziali di provenienza ducale (Arch. diStatodi Modena, Archivio per materie,Arti ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] S. entrò nell'orbita romana con il nome di Hadrumetum, acquisendo lo statodi colonia a partire dagli inizi del sec. 2 accede a una serie di vani che si allineano lungo i muri perimetrali dell'edificio. Lo schema, a eccezione del porticato, sostituito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] cantiere fino alla morte. Su questa base, gli studiosi, a eccezionedi Brizi (1910), attribuiscono a G. il progetto dell'edificio, trascritto da Armanni e quindi da Bonfatti (Archivio diStatodi Perugia, Sezione di Gubbio, Fondo Armanni, III.F.26, c. ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] , sedie indiane rivestite di placche d'avorio e d'osso scolpito. Il ritrovamento di oggetti lavorati in avorio è statodi estremo interesse: per la figura virile appare raramente, ad eccezionedi qualche scena di caccia, mentre la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] che la scelta non si limitò a pochi esemplari dieccezione, ma mirò a fornire un quadro quanto più possibile completo di ogni civiltà artistica, comprendendo anche piccoli oggetti di artigianato.
Antichità egiziane. - Tra gli oggetti più notevoli ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] e S. Giovanni Battista e un trittico (ad eccezione del timpano) rappresentante la Vergine con il Bambino, un , p. 194; F. Malaguzzi Valeri, La collez. delle miniature nell'Arch. diStatodi Bologna, in Arch. stor. dell'arte, VII(1894), pp. 12-16; ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] dell'uno, poi da seguaci dell'altro credo. Questo statodi cose corrisponde probabilmente a ciò che si verificava anche altrove III sec., di cimiteri esclusivamente cristiani.
Ad eccezione delle travi in legno e pietra, le cappelle funerarie di el B. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio diStato [...] si trovavano in origine sulla ricca cornice firmata da Francesco Storibono, oggi perduta a eccezione della parte che circonda lo scomparto centrale. Il dipinto è un prodotto di notevole qualità tecnica che nello stile rivela la conoscenza delle opere ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] raffinate sculture del sarcofago di Psusenne. Un gruppo di sfingi, presenta la singolarità tipologica di una criniera leonina che circonda la faccia umana invece del consueto copricapo regale (ma tale eccezione è stata in seguito riscontrata in altri ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] Delle sei torri originarie, cinque sono in buono statodi conservazione; la sesta, posta all'angolo sud- volta, a eccezionedi quella del secondo piano. La sala bassa serviva da magazzino o da riserva di viveri. Nel corridoio di accesso si trovavano ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....