PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] partire dal sec. 7°-8°, una cospicua serie di p. ancora oggi in buono statodi conservazione. La città infatti, totalmente priva di fonti d'acqua dolce, dal momento della sua formazione si dotò di numerose cisterne - utilizzate ancora fino agli inizi ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] mostrano gli eletti nell'atto di accedere, nei loro corpi risuscitati, allo statodi completa perfezione. D'altra parte della Kapellenkirche, la chiesa di Mariä Himmelfahrt a Rottweil, nel Baden-Württemberg. A eccezionedi questi esempi tardi l' ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , con la sola eccezione dell’incompleto promemoria in volgare di patti del 7 maggio 1477, in cui il citato «Antonio Piato» è identificato nell’originale atto notarile in latino col nome «Johannis Antonii Plati» (Archivio diStatodi Milano [ASMi ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] cronologica, trattandosi spesso di studi e bozzetti, ad eccezione della pala di Alzano del 1795 e quadri della Galleria del conte Vertova, 1845 febbraio 17, n. 21; Archivio diStatodi Milano, Studi, Parte antica, cart n. 199, fasc. a, P. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] la costruzione di muri e di pseudo-cupole di copertura. Ciò spiega perché, salvo alcune eccezioni, di cui è una grande cisterna (la cosiddetta Piscina), ancora in perfetto statodi conservazione, a tre navate, con pilastri in panchina, archi ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] giornale, che tranne rare eccezioni fu tutto di mano del G., era espressione della volontà di reazione al trauma del , nn. 3471-3553; Codici Ferrajoli, 908, cc. 1-280; Arch. diStatodi Roma, Miscellanea famiglie, b. 89, f. 17; Camerale II, Accademie, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] costruzioni private di età pre-persiana da quelle immediatamente successive. A parte lo statodi conservazione tipologiche più o meno ricorrenti, però, non mancano numerose eccezioni. Per quanto riguarda il reticolato stradale, per esempio, l ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] grammi giungono al peso di 80-100 kg), i granuli e le pagliuzze. L'o. infine si trova anche nell'acqua marina, allo statodi cloruro d'o. Tavole neve aurum addito, di seppellire cioè insieme al defunto oggetti d'o., fatta eccezione per l'o. che ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] eccezione del tabernacolo di S. Spirito: l'Annunciazione che si conserva nella chiesa di Ognissanti dev'essere probabilmente identificata con quella del Maestro di nel Sepoltuariofiorentino di Stefano Rosselli del 1657 (Arch. diStatodi Firenze, ms. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Sembrerebbe fare eccezione, almeno in parte, il Battesimo di Cristo (Cento, Pinacoteca civica, dalle chiese di S. Agostino il già citato Battesimo di Cristo, è statodi recente riferito - tuttavia senza il sostegno di riscontri accertabili - al ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....