Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] eccezione che, sempre nel campo delle tecniche di conservazione dei dipinti e dei manufatti lignei, fu provocata dall'alluvione di ', che è statadi fatto all'origine se non sempre della nascita almeno del moderno sviluppo di gran parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e non sono più accertabili.
Nell'Asia Minore i muri con mattoni di argilla, salvo poche eccezioni (ad esempio Karum Kanesh) si sono conservati soltanto se sono stati bruciati con fuoco violento (ad esempio Troia, Boğazköy, Kültepe), per cui lo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Coccodrillo. Sorprendente il fatto che la maggioranza di questi animali - ad eccezione del Gatto, dello Scarabeo, dello Sparviero e orientale e soprattutto è in pessimo statodi conservazione. I due tipi di rappresentazione or ora citati della sfera ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di una composizione ricca di azione e di movimento ed in sè fortemente drammatica. Il terzo esemplare, (n. 328), in cattivo statodi da ridurre il peso durante il trasporto. La sola eccezionedi una scultura eseguita prima dell'imbarco con un semplice ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (nata nel 1951 a Kobe in Giappone e formatasi negli Stati Uniti) e la giapponese Kazuio Sejima (n. 1956) costituiscono, tutto sommato, ancora un’eccezione. Pochissimi i progettisti originari di etnie diverse: un esempio è l’africano David Adjaye (n ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] .U., in base al quale le cose ritrovate appartengono allo Stato: si tratta di un modo di acquisto a titolo originario, che non ammette eccezionidi sorta. Quanto al premio di rinvenimento, la legge espressamente lo riconosce a favore dello scopritore ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Dodecanneso. Nonostante l'intensiva attività di scavo, vi sono stati trovati pochi vasi subgeometrici, che su forme vascolari del primo periodo orientalizzante applicano vieti motivi geometrici. Non fanno eccezione i crateri monumentali con ansa a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del XV-XVI secolo di Kubaçi dipinta in nero su turchese. Le tipologie “di Iznik” sono tutte ben rappresentate fatta eccezione per quelle dipinte con il rosso ceralacca; ceramiche di Kütahya precedenti il 1700 sono state ritrovate in abbondanza e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] era costruito "con pietrame e polvere di mattoni". E più di una volta, quando è stato possibile un controllo scientifico, si è, in A. e deve essere appartenuto ad un personaggio dieccezione. Trovasi verso il limite orientale della città, nel recinto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , né la continuità con la cattedrale medievale, che ammette delle eccezioni e non è dunque, da sola, criterio discriminante.
L’ubicazione statodi conservazione dei resti non consente di andare oltre la localizzazione e una generica attribuzione di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....