Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] good artist) è uno statodi fatto e un apprezzamento straordinario per le qualità del Pittore di Providence. Gli incrementi più p. 919). - Pittore di coppe in margine al Pittore di Bologna 417. Ad eccezionedi un frammento di Adria tutta la sua opera ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Il mondo classico pertanto può dirsi privo di p. con l'eccezionedi alcuni ambienti eccentrici (ove le norme democratiche ). Altri testi, come il Ch'un-ch'iu (Annali dello statodi Lu) attestano l'uso della colorazione rossa delle colonne e delle ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] le verità e diversità psicologiche, il vissuto di ciascuno o della coppia, "l'eccezionedi ogni vivente" (ibid., p. 25 da Vonigo" (dicembre 1544), figlio del "magnifico Aurelio" (Arch. diStatodi Treviso, Corpor. relig. soppresse, S. Nicolò, b. 5: ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] origine anche il capitello sarà statodi legno; questo sembra provato da una copertura fatta a foglie di bronzo, trovata ad Olimpia, Nel canonico tempio di Zeus ad Olimpia l'interasse tipo è strutturalmente uniforme ad eccezionedi quelli d'angolo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Berlino ed è influenzato dai dipinti devozionali fiamminghi.
Con l'unica eccezione del Battesimo, nessuna riproduzione di della cappella di S. Sigismondo, di cui la cappella della reliquie è un'aggiunta. Nonostante il suo statodi avanzato degrado ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] treslie o de haubert o tirée la maglia ad anelli che sarebbe statadi uso medievale dal sec. 12° in poi. In ogni caso la al collo. Per eccezione alcuni ricorsi di doghe sono sostituiti con altri a placche di uguale larghezza. Di un secondo gruppo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] femminili uno scettro costituito da un fusto di papiro, con qualche eccezione). Altri sono particolari. Un elenco delle avviene invece non soltanto in Egitto, ma anche in uno statodi regalità "laica" come quello hittita.
Anche la raffigurazione della ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] fatta di apparizioni fulminee e rapide scomparse. Il surrealismo che profittò della lezione dadaista fu però l'eccezione che che la sua pittura era ‟sempre nata in uno statodi allucinazione, causato da uno shock qualsiasi, oggettivo o soggettivo ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] non è mai attestata e sembra anzi improbabile, è stato proposto di riconoscere dei Titani in queste sorprendenti creature che troviamo in bronzee di scudi di Olimpia. Generalmente Z. combatte con la folgore, completamente nudo ad eccezionedi un ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] grande, enorme, fuori scala anche da sé, eccezione nell’eccezione, moltiplicazione di un ipertesto che annulla ogni possibilità di differenza. Non vi è forma edilizia che non sia stata utilizzata, deformata, ingrandita, decorata, coronata, variata in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....