L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a Dumat al-Giandal nel Giauf saudita sono in uno statodi conservazione così cattivo da far prevedere, e temere, un tecniche, ricoprendo la nudità dei materiali, con l'eccezione della pietra, soprattutto quella da taglio, considerata un materiale ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] complesso monumentale di grande rilevanza, e lo stadio di Afrodisiade di Caria, il cui eccellente statodi conservazione ne Italia, in larga parte delle province dell'Impero, con l'eccezionedi quelle aree dove era più forte la cultura greca, da ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di verificare lo statodi conservazione delle chiese e dei dipinti in esse contenuti (Schlosser, 1892, nr. 898).Grande edificatore di segni di un intervento particolare del committente costituiscono in realtà delle eccezioni. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ed i capitelli corinzî provengono da Costantinopoli e allo stato attuale risultano innalzati di circa m 1,20 sul livello primitivo. Fatta eccezione per le due teorie di martiri e di vergini, eseguite al tempo dell'arcivescovo Agnello in sostituzione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in legno, soprattutto in area francese nordorientale, l'eccezione meglio caratterizzata in senso regionale è costituita dal della decorazione dei grandi insediamenti ultramarini, ridotti in statodi ruderi - anche se in alcuni casi assai imponenti ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] il suo ultimo capitolo di ordinamento greco. Con la metà del III sec., con rarissime eccezioni, le colonie della costa come appare evidente dall'epigrafe di Attinis, presbyteros, di Sofiana.
Lo statodi floridezza continua, specialmente sulla costa ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] più accennato che disegnato e sempre in statodi corsa, di movimento o di brusco arresto; ci si è allontanati , dell'Attica: una gran quantità di prodotti scadenti fra i quali emergono pochi singoli pezzi dieccezione (v. etruschi, vasi).
Verso ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in laterizio con inserti in stucco. Costituisce eccezione la residenza omayyade di Qaṣr al Ḥayr al-Gharbī, la cui rilievi in s. venissero realizzati per mezzo di modelli di legno è statadi recente messa seriamente in discussione (Schnyder, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] : ma in realtà non c'è niente di comune tra Omero ed Empedocle a eccezione del verso; e perciò quello sarebbe giusto vede che non si assalgono le città che sono in buono statodi difesa.
Ma poiché occorre che la popolazione dei cittadini sia ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] eccezione per la basilica vescovile, gli altri edifici sono di pianta più piccola e piuttosto simili fra loro, con pilastri uniti da archi che non seguono la disposizione delle nicchie pseudoportanti102.
A Preslav e nelle zone limitrofe, sono state ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....