BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] agli onori della Chiesa, più ancora che non per episodi di vita santa e miracolosa, clamorosi a livello di devozione popolare, per la sua opera di teologo e mistico. Facevano eccezione naturalmente i Francescani, che fin dall'inizio del Trecento ...
Leggi Tutto
Rubens, Pieter Paul
Bettina Mirabile
Pittore di ritratti e rotonde nudità
Oltre a essere il più importante pittore fiammingo del Seicento, Pieter Paul Rubens è stato uno degli artisti più affermati [...] corpi femminili molto formosi e sensuali, come rivelano le morbidissime rotondità delle Tre Grazie.
Modella d’eccezione per questa immagine di bellezza è spesso la seconda moglie Hélène Fourment, descritta dal governatore delle Fiandre come la donna ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] più influenti scultori britannici, per fama più che per scuola: a eccezionedi R. Adams (n. 1917), che della Hepworth ha preso anche abituato da altre forme di spettacolo al realismo e agli effetti facili. Da tale statodi fatto sembra partire la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] promulgazione della legge decemvirale a metà del sec. V non fece dunque, in fondo, che sanzionare uno statodi fatto, anche accettando le poche eccezioni esistenti.
In età più recente, le sepolture romane si andarono disponendo ai due lati delle vie ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] agiranno fermenti figurativi locali preesistenti (ad eccezione della Narbonense per la quale v. più avuti ad Akota, nello statodi Baroda, nel corso di scavi regolari (un'ansa di vaso in bronzo con la rappresentazione di un erote), a Chandravalli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che erano nella Stoà Basìleios.
Dopo il colpo distatodi Damasia, Pisistrato, messosi a capo del partito dei C. Esse sono, con una sola eccezione, allineate da E ad O, fra la stoà NE e l'angolo NO del tempio di Ares, evidentemente lungo una strada, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] remue la musique dans son ventre ...". Comprensibilmente, gli stati provocati da queste eccezioni fisiologiche acquistano una più probabile legittimità espressiva. In generale l'oltranza di Céline rivela flagrantemente la sua motivazione pratica, la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] figurati dei Vangeli.
Il Deir Anba Bishoi presenta un migliore statodi conservazione. È situato 3 km a nord del Deir Apa che, oggi completamente perduto a eccezionedi una mano, era raffigurato nell'atto di battezzare il ministro della Candace. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del Bronzo Medio (BM IIA, 2000-1800 a.C.) nessun edificio è stato identificato con sicurezza come destinato al culto, ad eccezione forse dell'area sacra di Nahariya, dove è stata rinvenuta una cella quadrata (6 × 6 m) con accanto un alto luogo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] lettura integrale dell'intero complesso episcopale paleocristiano o altomedievale. Una felice eccezione è costituita dal sito di Cornus, in Sardegna, dove sono stati rinvenuti, in contesto extraurbano, la cattedrale con annesso edificio battesimale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....