MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] profilo cromatico, con il tono luminoso dell'arenaria con cui è stato realizzato e i chiari tetti verderame, si distacca dal rosso cupo della chiesa oggi è quasi privo di decorazione plastica. Fanno eccezione solo le facciate meridionali dei due ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] il potere di immaginazione dell'artista quanto i migliori tra questi bronzetti, con la sola eccezionedi certe porzioni nel 1492, ed è probabile che i rilievi siano stati eseguiti, con la supervisione di Donato, negli anni 1501-09, quando Donato è ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] intervento. Fa eccezione, forse, il riquadro con Cosimo rivela a Santi Bentivoglio la sua origine nella sala di Cosimo il Vecchio raffinato progetto, il M. sia stato tra quelli cui venne assegnata l'esecuzione di più di un'opera. Tutti gli artisti ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] è sfuggito all'ondata di ricostruzione dell'età romanica o è stato ritrovato durante scavi: alcuni eccezione, l'Armorial di Guillaume Revel, composto verso la metà del sec. 15° per il duca di Borbone e che contiene una quarantina di disegni di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di sovrastrutture concettuali e orpelli figurativi. «La fisionomia di una città, di un paese, di una nazione non è data da quelle opere d’eccezione sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , al di là di scorrerie e saccheggi, non produsse nessun acquisto territoriale definitivo, a eccezione della città di Narni. l'arte divinatoria dei maghi e le cui spoglie erano state venerate dal re longobardo nel monastero delle Aquae Salviae ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] chiesa della Vergine e la maggior parte della città.La prima stesura dello statutodi M. risale al 1220 e, a partire da quell'anno, vennero , con l'eccezione del libero Capitolo di S. Servazio, assai potente fino in tempi moderni.Lo sviluppo di M. in ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] pretese di dominio con fondazioni religiose. Gli A. non fecero eccezione: Rodolfo fondò nel 1280, in segno di gratitudine il fatto che nella maggior parte dei casi sia stato realizzato un tipo particolare di ambiente: una sala a tre navate che sembra ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] e ricchezza di annotazioni si riscontrano in molte altre biografie di artisti importanti, con la sola eccezione del pp. 15-19; G. Campori, Gli artisti ital., e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 174; J. Dumesnil, Histoire des plus ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] di Fontegiusta segna un punto di svolta nella produzione di G. che, a eccezione della notizia di un baldacchino dipinto per la visita di appaiono a s. Caterina (Berlin, Gemäldegalerie) sono stati in un primo tempo pensati in relazione al santuario ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....