MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] , ma come 'echi ravvicinati' (Sagra di Carpi, abbazia di Nonantola), con la sola eccezione della cattedrale di Ferrara del 1135, che ne costituisce il diretto conseguente.Di ben diversa portata sembra essere stata l'impronta lasciata dalla cultura ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] tutte le cavità, assumendo un colore nero intenso; questo procedimento è stato a volte, a torto, assimilato allo smalto.Dalla fine del sec. un'eccezione - sebbene questo genere di oggetti venga non di rado menzionato negli inventari. Nei musei di ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] a lira e con velario, eseguita a tempera con velature a vernice su fondo dorato e argentato. L'attribuzione a C. è stata accolta dalla critica successiva a eccezionedi Boskovits (1976), che l'assegna a uno degli artisti del battistero fiorentino, e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] una sepoltura temporanea in S. Pietro, mentre la statua di bronzo era stata posta a parte nel giugno 1559 (Borzelli, 1920, p pontificato di Giulio III (1550-1555) non risulta che il D. abbia ricevuto incarichi a eccezionedi una fornitura di marmi, ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] girava la voce, peraltro infondata, che proprio lui ne fosse stato l'estensore) e di questo invece gli capitò di pagare spesso le conseguenze, guadagnandosi anche la fama di persona mai interamente affidabile o manovrabile.
Nel 1929, per il tramite ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] è stato ben osservato di recente che di sopra di queste, occupando il campo principale su due registri, la narrazione proseguiva con ventisei storie della Passione, da leggere dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra (salvo qualche eccezione ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] architettonica e parti scultoree.
Il decennio 1491-1500, fatta eccezione per gli anni 1493-96, durante i quali l'artista d'un San Marco di marmo".
Il Lavagnino (1940, p. 14), però, concludeva che non era possibile "allo stato dei fatti, col materiale ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] in Occidente, fatte le debite eccezioni come, per es., Milano e la Gallia) di mantenere intatta la tomba, di S. Pietro a Roma, di epoca post-gregoriana, è stato scoperto un perno di bronzo, al quale si poteva appendere il turibolo nei giorni di ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] conosce della decorazione della moschea al-Aqṣā in epoca omayyade, eccezion fatta per gli straordinari esempi di intagli lignei, per i quali sono state proposte diverse datazioni. La moschea di Medina aveva una decorazione a mosaico ora scomparsa. Il ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] di ambito europeo, mentre non lo è la tecnica decorativa a smalto: d'altro canto, in quest'epoca, la produzione vetraria (fatta eccezione definiti a tratteggio. I v. di Edvige sono stati spesso considerati di provenienza egiziana e datati al sec. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....