INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] di sopra della borchia inferiore, ma i cui corpi, di lunghezza differente, sono annodati e legati insieme in uno schema ingegnosamente asimmetrico.A eccezione figg. 14-26); sono state individuate sei serie complete di motivi decorativi con le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] i primi vescovi a Tegea e a Megalopoli.
A eccezione delle grandi città dell’Arcadia (Tegea, Mantinea, Orchomenos più volte.
A parte le mura il resto della città non è stato oggetto di studi specifici dopo gli scavi francesi della fine del XIX secolo. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] a.C. Sulla base delle analisi effettuate sulle aree di provenienza è stato possibile stabilire che l'ossidiana sarda raggiunse nel Neolitico recipienti in ceramica. La difficoltà di conservazione del legno ad eccezione che in ambienti umidi fa sì ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] la figura della madre, la quale ovviamente non sarebbe stata dimenticata da uno che certamente aveva visto il gruppo. Quindi i vasi citati figurano nei due articoli di E. Loewy, op. cit. in bibl., ad eccezionedi: anfora tirrenica ad Amburgo: H. ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] sale, di m 27 × 17, contengono nelle pareti, ad eccezionedi quella d'ingresso che si scompone in una serie di colonne, sedici dal fatto che l'isolamento della Villa Insulare sarà stato cercato soprattutto in vista della tranquillità per gli studi ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] di esse sono stati trovati cocci corinzi, frammenti di statuette arcaiche, cocci dieccezione, e di altissimo valore, è la statua marmorea di un giovinetto ignudo conosciuto sotto il nome di Efebo di Agrigento. Trovata a poca distanza dal tempio di ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] Sessanta e la prima degli anni Settanta. Un'eccezione significativa va segnalata nei contributi di un gruppo di archeologi (K.C. Chang, I.B. tematiche processuali e quelle marxiste è stata tentata, non di rado utilizzando paradigmi mutuati da altre ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] pittore va copiando sul suo cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a due tipi fisionomici del miniature con figure sono un' eccezione. Il libro di D. era una raccolta di piante medicamentali (una farmacopea) ed ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] Si riscontrano però alcune eccezioni: logicamente dove la t. nell'interno di un vano ha funzione di t. esterna di un altro vano, , viene ancora oggi generalmente accettata, ed è stata recentemente patrocinata con validi argomenti. Secondo questa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] di norma in prossimità di centri abitati, ma in relativo isolamento. Gli edifici sacri di Sirkap (Taxila) costituivano in tal senso l'unica eccezione conosciuta, fino al recente rinvenimento di "re-sacerdote" è stata interpretata da A. Parpola ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....