Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] di pianta rettangolare, di 10,02 m di lunghezza e 6,24 m di larghezza; l'altezza dei muri esterni dell'aula è di m 10,70, quella del presbiterio di m 5,34. Ad eccezione attiva a C. e Brescia era stata organizzata per far fronte a questa intensa ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] all'albero, e della resurrezione.
I mosaici di cui il sottosuolo di T. e dintorni era ricchissimo, sono riuniti nel museo, fatta eccezione per alcuni, come quelli della villa Oberweis, che sono stati distaccati ed esposti in loco. La collezione è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] carri da guerra da parata sono state rinvenute a Ischia di Castro, a Todi e a Monteleone di Spoleto ancora nella seconda metà del Un'eccezione è rappresentata da una sepoltura femminile di Fidene, che continuava a presentare una parure di ornamenti ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] all'origine da H., è stata certo la più antica e la più diffusa forma di rappresentazione di questa divinità: un pilastro o con il piccolo Dioniso in braccio. Non fanno eccezione neppure le statue a noi note attraverso la tradizione letteraria ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] . La circostanza che la m. sia stata studiata o da numismatici dotati di non larga preparazione artistica, specie dacché i si hanno sull'arte monetale (eccezion fatta per alcuni gruppi e poche opere), i luoghi comuni che su di essa si ripetono e la ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] di Tiana).
In conclusione: i dritti dei c. presentano per lo più caratteristiche abnormi rispetto alle monete vere e proprie, eccezion un terzo reca il nome di un console ordinario (Petronio Massimo), e potrebbe essere stato emesso per il 7 gennaio, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] culminante, sempre entro la cerchia, un castello, rinforzato da 14 piccole torri rotonde, è stato costruito solamente nel X sec. dai Bizantini.
Ad eccezionedi queste opere militari, per quanto riguarda la vita civile e le creazioni artistiche dall ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] di scene di amazzonomachia nella ceramica corinzia, ad eccezionedi quel singolare incunabolo sopra citato. Ricorrono invece rappresentazioni di breve chitone. L'opera di Policleto è stata riconosciuta dai più nell'A. di Berlino appoggiata ad un ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] come scene di pittura sono rappresentate da pittori e da mosaicisti. Non si ricordano donne scultrici (unica eccezione forse una Valentiniano I (id., ibid., 45, 6).
Resti di studî di scultori sono stati trovati a Pompei e a Roma, con opere abbozzate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...]
Da allora l’Epiro entra in una fase di decadenza, a eccezione delle colonie e delle aree settentrionali schierate con del Monte Tomaros in Epiro, 22 km a sud di Ioannina.
La sua posizione è stata identificata alla fine del XIX secolo da C. Carapanos ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....