Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Reno gradualmente nel tempo, pare che le vetrerie siano state direttamente trasferite lungo il Reno molto prima e senza va citato un capolavoro d'eccezionedi età costantiniana, la tazza con scena di circo di Colonia-Müngersdorf, che rappresenta un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] e delle iconografie. Vi sono assenti (con l'eccezionedi una struttura absidata sulla terrazza superiore di Udayagiri) luoghi di culto per i fedeli e le celle degli asceti, estremamente anguste, sembrano essere state intese solo per il riposo. All ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che di materiali usati nelle costruzioni e modestia di proporzioni, assenza di elementi decorativi che rivelino una particolare finezza di gusto, ad eccezionedi ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] , contrariamente al tipo adottato da Ottavia, e che anche il seno nudo della Venus Genetrix di Kallimachos è stato pudicamente coperto. C'è tuttavia sotto Antonino Pio l'eccezione della coppia V. Marte, che riunisce l'Ares Borghese con l'Afrodite ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] che il celebrante fosse volto verso i fedeli, con qualche eccezione (in area siriaca è molto vicino all'abside ed il celebrante al santuario nel quale erano state acquistate o con generici temi della vita di Cristo, tratti anche dai Vangeli ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Cirene) che in quelli metropolitani. La cosiddetta t. di Cleobulo a Lindos è un'eccezione (inizî del sec. VI a. C.). Più concorrenti, che solo in parte possiamo determinare: è stato messo in rapporto col nomadismo, ma è accettato largamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] la volta, i quali però fino al periodo romano sono stati usati di rado sul terreno. Le volte a modiglioni compaiono nel V romani – a eccezionedi Vitruvio, la cui carriera rimane però oscura e che non ha goduto di un successo professionale. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] dalle grandi civiltà statali dell'Oriente. Nelle quali tuttavia, eccezion fatta per l'Egitto - e non nella più alta e Sicilia le s. non sono mai state molto diffuse), meglio essa è caratteristica di alcuni ambienti, fra cui non sempre si possono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] o estendere possedimenti terrieri. In questo modo, ad eccezione dell'esercito e delle grandi metropoli come Roma, Cartagine dell'agricoltura nelle aree di confine. È stato correttamente osservato che il sistema di tassazione romano favorì la ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] . 8°, e forse anche prima, l'aniconismo era stato formalmente proclamato come dottrina dominante della fede, con deroghe occasionali soprattutto dell'ornamento (esistono senza dubbio delle eccezioni), cioè di un'arte dedicata al piacere più che all ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....