I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] i 20 gradini, ricavati nella roccia (a eccezione delle estremità), sono di tecnica molto semplice. Un portico sormontava la due teatri, uno più grande scoperto (di cui sono state rinvenute le strutture di età flavia, restaurate nel II-III sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sasanide è però stata recentemente messa in discussione. Come per l'età achemenide, in Iran abbiamo pochi dati sull'architettura domestica di carattere ordinario. Fanno eccezione l'affollato insediamento della fortezza di Qasr-i Abu Nasr ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] settentrionali dell’Areopago; un secondo complesso di abitazioni è stato rinvenuto sulla strada che collegava l’Agorà con la porta del Pireo. Non mancavano eccezionidi maggiore ricchezza, come le famose case di Poulytion (And., Intorno ai misteri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] agli altri siti buddhisti dell'Afghanistan, a Sh. la decorazione plastica è di scisto; quelle di terra cruda sono un'eccezione, come il Buddha assiso di fronte a D4. Non sono state individuate statue a tutto tondo, ma solo rilievi. Molte sono le ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] sono state indagate e non vi si conoscono insediamenti. Questi siti sono per lo più privi di stratificazione e si installano su sedimenti sabbiosi; solo raramente dispongono di materiali organici e quindi di datazioni al ¹⁴C. Fanno eccezione numerose ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] il 900 d.C. i siti di quest'area siano stati centri di redistribuzione di prodotti agricoli attraverso il New Mexico nord e droghe, queste permangono in gran parte sconosciute, fatta eccezione per un tratto iniziale della strada dell'Antisuyu, che ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] .Sembra dunque che la seconda metà del sec. 9° sia stata un periodo di accrescimento dell'importanza di R. come sede di incoronazioni o di cerimonie ufficiali, ma anche un periodo di involuzione economica a causa degli effetti che dovettero avere le ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] a., ad eccezionedi quello di Pompei, che non appartiene alla serie degli edifici in pietra, è precedente alla costruzione del primo teatro romano in muratura - il teatro di Pompeo in Roma - il quale nel suo genere deve essere stato a sua volta ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] aprono a filo della facciata, a imbuto. I p. laterali - a eccezionedi quelli ovest a Chartres - sono collocati sotto le torri; il p. su tutta la facciata, all'interno di una serie di nicchie.È stato possibile notare la stretta interazione che ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] in Francia in epoca carolingia, l'impiego di tale u. risulta essersi consolidato, con la sola eccezione della Spagna, fra i secc. 12° e specie eucaristiche, nel caso in cui queste non fossero state consacrate, figura la scatola per ostie (lat. pyxis ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....