BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] , sedie indiane rivestite di placche d'avorio e d'osso scolpito. Il ritrovamento di oggetti lavorati in avorio è statodi estremo interesse: per la figura virile appare raramente, ad eccezionedi qualche scena di caccia, mentre la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] che la scelta non si limitò a pochi esemplari dieccezione, ma mirò a fornire un quadro quanto più possibile completo di ogni civiltà artistica, comprendendo anche piccoli oggetti di artigianato.
Antichità egiziane. - Tra gli oggetti più notevoli ...
Leggi Tutto
el BAGAWAT
H. Torp
El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] dell'uno, poi da seguaci dell'altro credo. Questo statodi cose corrisponde probabilmente a ciò che si verificava anche altrove III sec., di cimiteri esclusivamente cristiani.
Ad eccezione delle travi in legno e pietra, le cappelle funerarie di el B. ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] raffinate sculture del sarcofago di Psusenne. Un gruppo di sfingi, presenta la singolarità tipologica di una criniera leonina che circonda la faccia umana invece del consueto copricapo regale (ma tale eccezione è stata in seguito riscontrata in altri ...
Leggi Tutto
PEITHINOS (ΠΕΙΘΙΝΟΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo decennio del V sec. a. C. È noto attraverso una sola opera firmata, la coppa di Berlino 2279, ripetutamente studiata per la [...] possono dirsi completamente convincenti.
La coppa di P. rimane oggi un pezzo dieccezione, senza sicuri collegamenti, e J. D stato sostituito da un più convincente Gruppo del Pittore di Chelis, nella cui compagine può trovar posto anche l'opera di ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio, detto così dal cratere di Berlino F 1655, decorato su una faccia con la partenza di Anfiarao. Non deve esser confuso con un pittore corinzio [...] del cratere si ispirerebbero a pitture monumentali. Per il Benson, anzi, il pittore sarebbe stato attivo unicamente nel campo della grande pittura e solo in via dieccezione avrebbe dipinto un vaso. Il cratere vaticano 126, attribuito al Pittore ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] questo genere, un classico. La tradizione epigrammatica ellenistica era stata ripresa già dai neòteroi e da Catullo; Marziale si dedica politico. Fa eccezione Arrigo da Settimello che, con un linguaggio poetico ricco di reminiscenze classiche, canta ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] e a considerare come eccezione il monopolio; inoltre si riteneva possibile l’individuazione di un prezzo di equilibrio soltanto in ha liberalizzato il m. azionario e quello dei titoli diStato, inducendo così progressivamente anche gli altri paesi a ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] macroregione (con l’eccezione della Scandinavia) è caratterizzata dalla presenza di microliti geometrici diversi fra principalmente per i complessi europei degli inizi dell’Olocene, è stato esteso anche ad ampie aree del Medio ed Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] aree sopra i 1500 m. sono, salvo poche eccezioni, del tutto disabitate: vi sono una trentina di centri sopra i 1500 m., tutti piccolissimi e allevamento del baco da seta: molte aree a gelso erano state, per vero, dopo il 1866 sostituite da vigneti, ma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....