JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] ammirazione, contribuendo a far capire il suo stato prima dei restauri.
Dal 1836, anno della morte di Giulio, egli di fatto cessò gli acquisti, con l'eccezionedi qualche pezzo preso a Napoli, non sempre di provenienza ruvestina (pezzi da Nola e da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] antiche popolazioni sono sottomesse e i loro membri ridotti allo statodi Penesti, che corrisponde a quello degli Iloti spartani. A tutto il suo perimetro (8 km ca.), fatta eccezione per un’ampia parte della zona settentrionale in prossimità ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] di tempo abbastanza breve e che rientravano nell'ambito di un programma definito. D'altra parte, ad eccezionedi alcuni di in funzione delle nuove necessità civili e amministrative.
Lo statodi conservazione dei due portici che sorgono sui lati E ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] eliminando i Reyes de Taifas, con l’eccezione degli Hudidi di Saragozza, il cui principato sopravvisse fino agli inizi del XII secolo. Per alcuni decenni lo Stato almoravide conobbe un periodo di prosperità e riuscì a contenere la pressione cristiana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] , in decadenza già nel IV, era nel V secolo ormai in uno statodi desolazione. Due questioni meritano particolare risalto: l’ipotesi dello sfruttamento territoriale a tappe di una regione già anticamente colonizzata e un’eventuale connessione tra l ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] come saranno poi quasi senza eccezione tutti i komastài attici delle figure nere; i movimenti di danza divengono più ricchi, più la cui presenza aveva già rallegrato il simposio. Lo statodi ubriachezza è molto spesso evidente: è facile spiegare in ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] scavo condotte dal Service des Antiquités de l'Egypte, i cui risultati peraltro non sono stati ancora pubblicati, a eccezionedi due pitture, ora nel Coptic Mus. del Cairo (Basta, 1987). Nella prima sono raffigurati due cavalieri martiri che rendono ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] con una delle anteriori alzata.
I bronzi di Cartoceto si rivelano pezzi dieccezione sia per l'alta qualità artistica che centrale con bande rialzate lateralmente e virgole sfuggenti di lato che sarebbe stata adottata dall'imperatrice dal 13 a. C. ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] di individualizzazione dello sguardo costituisce una felice eccezione nella tradizione ritrattistica egiziana. Un frammento di loro statodi conservazione non permette un sicuro giudizio stilistico. Ricca di contrasti luministici e di contenuto ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] S. entrò nell'orbita romana con il nome di Hadrumetum, acquisendo lo statodi colonia a partire dagli inizi del sec. 2 accede a una serie di vani che si allineano lungo i muri perimetrali dell'edificio. Lo schema, a eccezione del porticato, sostituito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....