L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a Dumat al-Giandal nel Giauf saudita sono in uno statodi conservazione così cattivo da far prevedere, e temere, un tecniche, ricoprendo la nudità dei materiali, con l'eccezione della pietra, soprattutto quella da taglio, considerata un materiale ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] complesso monumentale di grande rilevanza, e lo stadio di Afrodisiade di Caria, il cui eccellente statodi conservazione ne Italia, in larga parte delle province dell'Impero, con l'eccezionedi quelle aree dove era più forte la cultura greca, da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] statodi conservazione di diversi centri antico-orientali, la problematica specifica della città è di recente a sviluppo longitudinale, con passaggio tra due torri. L'unica eccezione è rappresentata da Tell Taya, dove la porta a sviluppo latitudinale ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ed i capitelli corinzî provengono da Costantinopoli e allo stato attuale risultano innalzati di circa m 1,20 sul livello primitivo. Fatta eccezione per le due teorie di martiri e di vergini, eseguite al tempo dell'arcivescovo Agnello in sostituzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] tumulo e camera dipinta in cattivo statodi conservazione; sorprendentemente intatta è invece la tomba di un tardo sovrano Paekche, Munyong, medio. Il Neolitico è poco documentato, a eccezionedi sporadiche ceramiche Chulmun soprattutto a Kosan e a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] da est, cosicché il regno di Tlemcen si trovò spesso in statodi vassallaggio nei confronti di Fez e di Tunisi.
Nel corso della dovevano esserci: fanno eccezione una stele votiva a Saturno e un'iscrizione mitraica. Il perimetro di A. in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] il suo ultimo capitolo di ordinamento greco. Con la metà del III sec., con rarissime eccezioni, le colonie della costa come appare evidente dall'epigrafe di Attinis, presbyteros, di Sofiana.
Lo statodi floridezza continua, specialmente sulla costa ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] più accennato che disegnato e sempre in statodi corsa, di movimento o di brusco arresto; ci si è allontanati , dell'Attica: una gran quantità di prodotti scadenti fra i quali emergono pochi singoli pezzi dieccezione (v. etruschi, vasi).
Verso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] differenziazione geografica o cronologica, con l'eccezionedi due strati di Romagnano e di Lama Lite, che appartengono ad una processuale e quello postprocessuale, o antiprocessuale, come è statodi recente definito da C. Renfrew. D'altronde, come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in vita), ad eccezionedi una maschera a mosaico di materiali diversi. Un involto di oggetti simbolici, posto riti ufficiali e paesaggio andino. I corpi, in ottimo statodi conservazione, delle vittime sacrificate rinvenuti sui picchi innevati e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...