Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di Th. Harris, come Manhunter (1986; Manhunter - Frammenti di un omicidio) per la regia di M. Mann, ispirato a Red Dragon. Tra i soggetti tratti dai romanzi di Harris fa eccezione Pastor Angelicus di R. Marcellini) ed è stato collaboratore di Fellini ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] sono succeduti nelle competenze, per quanto riguarda lo s., è stato quello di assegnare e ripartire il Fondo unico per lo spettacolo (FUS a Paesi come Francia e Spagna; fanno eccezione alcune coproduzioni bilaterali o multilaterali, appoggiate da più ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a partire dal 6000 a.C., mentre dal 4000 a.C. apparve una grande quantità di piante coltivate. L'area andina non costituirebbe dunque un'eccezione, essendo stata anche qui l'agricoltura a favorire la nascita della civiltà.
Bibliografia
E. Schweigger ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] spesso, di solito', fatta eccezione per uno o due casi nella categoria 'Regolarità numerologiche'. La traduzione di chang 1368), ne descrive almeno sei tecniche.
Le annotazioni di un importante uomo diStato e storico, Sima Guang (1019-1086), a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nel 990 ca.) sarebbe stato dotato di 26 mantici e di 400 canne allineate in 10 file con 40 note disposte in due serie di 20 tasti estendibili, la cui utilizzazione richiedeva il concorso di almeno due organisti.
A eccezione, forse, dell'organo donato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , Parigi, Bologna, Salamanca e presso la curia papale, non abbiamo la certezza che questa ingiunzione sia stata effettivamente rispettata; con l'eccezionedi alcuni casi isolati, lo studio della lingua araba non fu più coltivato fino alla fine del XV ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la quale, tra il 1200 e il 1400, era stata creata la formidabile rete sotterranea dei 'bottini', una Mancano prove precise che attestino la partecipazione diretta di Leonardo al progetto, se si fa eccezione per un ricordo autografo assai più tardo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] . In realtà non mancano altre fonti (statuti, regolamenti e testi consimili), raramente prese in considerazione dagli studiosi, se si fa eccezione per Carlo Bascetta (1985), che si occupa, tra l'altro, di trattati sportivi dell'antichità. "Se gran ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] in altre madāris.
Il termine ῾ulūm al-῾aqliyya, che compare in questo statutodi fondazione, va a sostituire ῾ulūm al-awā᾽il, e in alcuni casi queste scienze ‒ fatta eccezione per la filosofia ‒ erano tra quelle che uno studente della madrasa doveva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] rinvenire reperti di notevole livello artistico. Con una eccezione, particolarmente significativa, quella di Marzabotto, romanizzazione si avviò dunque prima del formale inserimento nello stato romano. È il caso dell'abitato sul Magdalensberg, circa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...