(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] andato costruendo e consolidando nella funzione di ''statodi mezzo'', circondato da realtà politiche caratteristiche di grandi poli commerciali e industriali.
Fatta eccezione per Shanghai e Pechino, con una popolazione non agricola di 6.300 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di mutua garanzia. I due stati contraenti s'impegnano reciprocamente a un aiuto militare di 24 mila uomini contro qualunque aggressore, eccezione tempo il ritardo diede modo ai nuovi statidi procedere a una prima organizzazione dei poteri statali ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] infatti, esiste la possibilità per gli Statidi nuova industrializzazione di utilizzare massicciamente e in tempi molto convenzionali (fanno eccezione quelli relativi alle armi nucleari, biologiche e chimiche) hanno come paradigma di riferimento la ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è statadi 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Torino e gli altri centri minori (con l'eccezionedi Biella, limitatamente al tessile, Novara e Ivrea); provincia di Novara, ivi 1988; AA.VV., Archivio diStatodi Torino. Il tesoro del principe. Titoli carte memorie per il governo dello Stato, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] a conservare. Similmente era concesso all'Impero Britannico di costruire due nuove navi di linea, con impegno di radiarne quattro delle esistenti allorché quelle fossero state ultimate.
Salvo queste eccezioni l'America, l'Impero Britannico e il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] l'Unione Sovietica furono caratterizzati da un crescente statodi tensione sia riguardo all'uso delle risorse petrolifere del Mare di Barents, sia in relazione all'incidente di Cernobyl, che provocò la contaminazione di una vasta zona a nord-est del ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] all'intera nazione lo statodi emergenza, imponendo alla capitale e al porto del Callao un coprifuoco di quattro ore, mentre produzione si muove sugli standard del film commerciale; fa eccezione l'opera di A. Robles Godoy che nel 1965 gira il suo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] ; per pagare i suoi debiti e poter lasciare lo statodi Virginia, dovette farsi prestare cinquecento sterline. Partì il 16 : "accanto a lui, tutti i sovrani europei (con l'eccezione della nostra famiglia reale) diventano piccoli e spregevoli". La sua ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] state ovunque usate armi automatiche, il cui calibro (v. mitragliatrice, in questa App.) si aggirava sui 20 mm. fatta eccezione meno si è cercato di alleggerirli decentrandone alcune parti. Il problema è statodi soluzione estremamente difficile e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...