Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] il deficit democratico da loro stessi creato. In tutti gli Stati, con poche eccezioni come la Giordania, le opposizioni islamiste sono state represse nel sangue, con il risultato di esasperare il loro estremismo e la loro presa sulla popolazione ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] cospicui giacimenti si trovano negli Statidi Tamil Nadu, Karnataka e Goa. Il paese dispone anche di grandi quantità di carbone (le riserve assommano a circa 83 miliardi di t); l'utilizzazione di questa fonte di energia è però limitata dalla modesta ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] che il contrasto impressionante fra le diecine di miliardi spesi per gli armamenti e lo statodi "disarmo" in cui si trovò l' confidenti dell'OVRA, fatta eccezione per i defunti e gli appartenenti ai corpi di polizia; contro tale pubblicazione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] medio delle importazioni è statodi 9720,5 milioni di pesos, mentre quello delle esportazioni di 9338,4 milioni. la lana). All'importazione l'esborso è invece maggiorato, ad eccezionedi alcuni prodotti essenziali (quali petrolio, gomma, ecc.), del ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] (WTO), nel settembre 2003, era stata ottenuta a prezzo di concessioni che hanno reso la sua di investimenti che permettano un ammodernamento delle fabbriche tessili, il secondo registrava una costante crescita del numero degli arrivi, fatta eccezione ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] forze politiche del Paese, il Partito nazionalista (Partit Nazzjonalista, PN), di orientamento conservatore. A eccezionedi un breve periodo (1996-1998) in cui era stato sostituito alla guida del governo dal tradizionale avversario, il Partito ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] al Fontego dei Tedeschi al Fontego dei Turchi, ecc. Questo statodi cose si mantenne inalterato per secoli, ma quando nel 1846 giunse Bonagrazia, periodico stampato dal 1885 al 1935. Gustosa eccezione le Ciacole de Bepi edite sul Travaso da Olindo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la rottura con Mosca ebbe per le industrie dei tre stati, di fatto dipendenti dalla Russia per il petrolio e per le Settanta avevano visto l'assoluto predominio della prosa − con le eccezionidi E. Evtušenko, A. Voznesenskij, B. Achmadulina, J. Moric ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è esagerato nel giudizio sul dominio spagnolo. Il ducato di Milano conserva il suo carattere distato - se non di fatto almeno di diritto - autonomo.
Più che l'espressione "ducato", prevale quella distatodi Milano. La parola "ducato" si restringe a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anagrafiche successive al censimento.
Alla scala nazionale, il saldo naturale è stato costantemente negativo, con la sola eccezione del 2004. L'andamento è frutto di bilanci diffusamente deficitari delle regioni del Centro-Nord, cui non pone rimedio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...