Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] che il nuovo Stato, tuttavia, profuse, sulla base di una tipica tradizione di stagnazione, con l’eccezionedi Giovanni Battista Amici, riprese nell’Italia postunitaria la produzione di strumenti scientifici, assicurata dalle Officine Galileo di ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] possono chiedere chiarimenti su qualsiasi attività governativa, fatta eccezione per gli argomenti top secret. Da allora i cittadini degli Stati Uniti godono di una maggiore possibilità di accesso alle informazioni concernenti l’operato del proprio ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] ordinato, in cui si trovano ricordati anche avvenimenti e colloqui di cui era stato testimone. Il D. si trovava ancora in Ungheria il 14 l'attività di notaio, come attestano gli atti dal 1419 al 1428 che ci sono conservati, a eccezionedi quelli del ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] fine del 1305 il D. tornò nel Regno insieme con la moglie. Era stato privato di tutti i suoi feudi ad eccezionedi alcuni piccoli possedimenti che facevano parte della dote di Filippina. Carlo II non gli concesse nessuno feudo e nelle fonti il D. è ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] di Challant e di Grolée vennero sequestrati; quello di Varambon venne distrutto, ad eccezione della cappella. Nicod de Menthon venne imprigionato; i beni di Giacomo Valperga, coinvolto anch'egli nella vicenda, furono confiscati. Quanti erano stati ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] stampa repubblichina (Lo Stato del lavoro nella parola del rettore dell'Università di Padova, in Gazzetta discorsi, Verona 1987 (raccoglie i discorsi parlamentari con l'eccezionedi quelli tenuti alla Costituente); Altri scritti, Cardano al Campo ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] 1848-49.
Dopo lo scontro di Castelnuovo, la colonna Manara, fatta eccezione per una brevissima puntata nel Trentino (anche lui morto a villa Corsini) nel ruolo di capo distato maggiore di Garibaldi, verso il quale, superata la profonda diffidenza ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] vittime del «terrorismo diStato»: uno studio sulla uccisione deliberata di civili nell’ambito di conflitti intrastatali prende scontro militare diretto diventa l’eccezione. Si tratterebbe, in altre parole, di superare la prospettiva clausewitziana, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] eccezione rispetto ai modelli dominanti in Europa. Si trattava infatti – anche per effetto della peculiare forma assunta sin dall’origine dalle colonie britanniche in America – di uno Stato privo di gerarchie nobiliari e di ceto, basato sull’idea di ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] tenne con Domenico Cotugno, professore dell'università di Napoli e medico del re.
L'argomento delle lettere, con l'eccezione d'una marginale riflessione critica nei confronti della politica finanziaria dello Stato della Chiesa e dell'accenno a un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....