senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] il s. divenne una delle istituzioni fondamentali dello Stato e per lungo tempo il principale responsabile della politica caso a tre anni. Facevano eccezione, oltre al doge, i procuratori di S. Marco, che appartenevano di diritto al s. per tutta la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] attivo, con eccezionedi quelle prestazioni di passaggio di merci e persone originarie di uno Stato attraverso il territorio di un altro Stato per collegare enclaves; la neutralizzazione di una parte del territorio di uno Stato con l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] Nel 1° millennio a.C. si hanno le prime notizie diStati sudarabici: nell’Arabia sud-occidentale, l’Arabia felix degli antichi lingue, a eccezione dell’arabo classico. Una caratteristica del sostantivo semitico è il cosiddetto stato costrutto, cioè ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] trovarono una sede stabile e crearono un vero Stato, il ‘regno di Tolosa’.
Il regno di Tolosa e la dinastia dei Balti
La di Vouillé, presso Poitiers, nel 507. Fu la fine del regno tolosano. I Franchi lo conquistarono integralmente, a eccezione ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] del Consiglio dei m. né possono parteciparvi (fa eccezione il sottosegretario alla presidenza del Consiglio), ma possono comunque Anche l’articolazione periferica dei ministeri è stata oggetto di specifiche previsioni: ai fini del decentramento delle ...
Leggi Tutto
La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] comunque andò avanti, occupando quasi tutta la Gallia (con l'eccezionedi parte della Bretagna) e buona parte della Germania, dove furono sottomessi Alamanni, Turingi, Bavari. Il regno franco fu di nuovo unito sotto Clotario I, dal 511 al 561; nei ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] macroregione (con l’eccezione della Scandinavia) è caratterizzata dalla presenza di microliti geometrici diversi fra principalmente per i complessi europei degli inizi dell’Olocene, è stato esteso anche ad ampie aree del Medio ed Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] del 2000, con la presidenza di V. Putin, gli indicatori socioeconomici sono migliorati ed è stato rivalutato il periodo sovietico, i con una eccezionedi rilievo: i Balcani, dove la dissoluzione della Iugoslavia determinò una lunga serie di guerre e ...
Leggi Tutto
Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune [...] distato del 18 brumaio divenne consigliere distato e tribuno, ed ebbe parte notevole nelle trattative che condussero al trattato di amicizia di Montfontaine con gli Stati Uniti, alla pace di in realtà, ad eccezionedi qualche sparuto nucleo liberale ...
Leggi Tutto
Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, G. assunse [...] di Gela (491) lasciando da parte i figli di Ippocrate. Padrone di uno stato che, comprendendo gran parte della Sicilia orientale, circondava il territorio di sola eccezionedi Catania; era inoltre imparentato con Terone, signore d'Imera e di Agrigento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....