PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] e la formazione sono scarse, se si fa eccezione per il trasferimento a Siena con la famiglia. La di Amalfi, come parte della dote di Maria, con il titolo ducale e l’onore di aggiungere ai suoi il nome e le armi di Aragona (Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] (o Consigli segreti) riunite dalla Signoria per averne pareri sulle questioni più importanti per la vita dello Stato. Ad eccezionedi quelle del 1478, imperniate sulla conduzione della guerra successiva alla congiura dei Pazzi, le consulte cui ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] che la marchesa aveva stretto con la Repubblica fiorentina, quest'ultima avrebbe ricevuto quanto acquistato a eccezionedi Falcinello, che sarebbe stato ceduto al M. (settembre-novembre 1404). Il progetto non riuscì e solo oltre sessant'anni dopo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] eccezione per una seconda carica "da mar" che egli ricoprì nel 1469 quando fu nominato capitano del viaggio di leggendo 1485) e fu sepolto nella chiesa di S. Cristoforo della Pace.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codici I, Storia ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] nelle Legazioni, in Boll. del Museo del Risorgimento di Bologna, XXIX-XXX (1984-85), pp. 159-192; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Orestano, Eroine, ispiratrici e donne dieccezione, p. 216. ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] fatta eccezione per un legato di 25 libbre donato alla chiesa di S. Lorenzo di Vetto, dove aveva scelto di farsi Per gli altri Della Palude citati nel corso della voce cfr.: Arch. diStatodi Reggio Emilia, S. Prospero, Pergamene, aprile 1381 e 4 apr. ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] Battista da San Pietro e Gaspare Ringhieri, e ricevette le insegne dottorali essendo stato approvato da tutti gli esaminatori ad eccezionedi uno (Arch. diStatodi Bologna, Liber secretus iuris cesarei, I, c. 116v). Trasferitosi ben presto a Busseto ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] di tutti i loro beni personali, posseduti sia in città sia nel contado, fatta eccezione soltanto atti civili e criminali prodotti durante la sua podestaria); Sezione di Archivio diStatodi Gubbio, Archivio storico comunale, Appassus, fasc. 1, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] condanna pecuniaria con cui era stato colpito.
Riammessi nel 1482, salvo qualche eccezione, i riformatori in città, .: Archivio diStatodi Siena, ms. A.13-14: A. Sestigiani, Ordini,armi,residenze e altre memorie di famiglie nobili di Siena, tomo ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] un buon numero di opere di carità e" di devozione, e in cui dimostra affetto per la famiglia Renier, eccezione fatta solo per di S. Nicola dei Tolentini, ma di questa sepoltura il Da Mosto non avrebbe trovato traccia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....